Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Presentazione Offerta Oltre I Termini: Un Caso Di Riammissione

By consulteam inAppalti pubblici

L’esclusione di un operatore da una gara per la presentazione dell’offerta oltre i termini indicati è illegittima, quando la Stazione appaltante abbia previsto solo un mezzo per l’invio e abbia messo in capo al partecipante ogni responsabilità per eventuali disservizi.

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 11665/2022, ha riammesso un concorrente all’asta per la vendita di un immobile. L’appellante aveva inviato la propria offerta il venerdì tramite raccomandata A/R e il termine ultimo per la ricezione delle offerte era stato fissato alle ore 12 del martedì successivo, mentre il plico è giunto 3 ore dopo.

Il Comune ha quindi ammesso all’asta solo l’offerta del controinteressato, che si è aggiudicato l’immobile.

Il TAR aveva respinto il ricorso, perché il partecipante all’asta non sarebbe stato diligente nell’invio.

In appello sono stati fatti presenti due aspetti molto importanti:

  • sebbene la raccomandata fosse stata depositata il venerdì, oltre l’orario, il plico si doveva ritenere in lavorazione anche il sabato, considerato giorno lavorativo sia dall’ufficio postale di invio che da quello di ricezione, quindi giungere a destinazione nella giornata del lunedì, entro i termini previsti dal Bando;
  • le disposizioni del bando sarebbero state illegittime laddove prevedevano solo l’invio per mezzo postale, restando a carico dell’offerente eventuali disservizi, con la conseguenza di discriminare coloro che avevano beneficiato della regolarità del servizio rispetto a quelli che avevano subito disservizi di qualsivoglia natura non imputabili alla propria volontà o negligenza.

II Consiglio di Stato si è soffermato proprio sulla legittimità di una disposizione del Bando che fa ricadere su colui che inoltra un’istanza di partecipazione sottoposta allo scadere di un termine perentorio disservizi a lui non imputabili, in tutti quei casi in cui il canale prescelto per l’invio delle istanze di partecipazione sia unico, predeterminato e obbligatorio.

Palazzo Spada spiega che una simile previsione è chiaramente irragionevole e determina una violazione della parità di condizioni tra i diversi partecipanti.

L’appello è stato quindi accolto, determinando la riammissione del partecipante all’asta.

  • La Stazione Appaltante Non Sempre Può Richiedere I Requisiti Economici Dell'operatore
    Previous ArticoloLa Stazione Appaltante Non Sempre Può Richiedere I Requisiti Economici Dell'operatore
  • Next ArticoloPOR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali
    La Stazione Appaltante Non Sempre Può Richiedere I Requisiti Economici Dell'operatore

Related Posts

Avvalimento: Le Due Grandi Novità Nella Riforma Del Codice Dei Contratti
Appalti pubblici

Avvalimento: Le Due Grandi Novità Nella Riforma Del Codice Dei Contratti

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
Appalti pubblici

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Avvalimento: Le Due Grandi Novità Nella Riforma Del Codice Dei Contratti
  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy