Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Parità Di Genere E Nuovo Codice Appalti: Il Parere Di ANAC

By consulteam inAppalti pubblici

“Sulle quote rosa, non possiamo permetterci che il nuovo Codice Appalti faccia passi indietro. Purtroppo, rispetto al Codice attuale, che ha fatto proprio l’indirizzo del PNRR sull’incremento dell’occupazione femminile, nel nuovo Codice la spinta sembra venir meno. Si parla di parità di genere in termini generici, ma non si fissano soglie, né traguardi puntuali. Il testo che uscirà dal Consiglio dei ministri non può restare questo, altrimenti sarebbe un tradire le aspettative delle donne e del Paese intero”.

È quanto ha detto il presidente dell’ANAC, Giuseppe Busia, all’incontro al Cnel “La certificazione della parità di genere tra sostenibilità e compliance”, organizzato dall’Aitra, Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione.

È critico il giudizio del Presidente dell’ANAC sull’attenzione del nuovo Codice dei Contratti rispetto alla parità di genere, evidenziando il rischio di passi indietro rispetto a quanto fatto finora per il codice vigente, per rispettare i parametri richiesti dal PNRR.

Sul punto, il presidente dell’Autorità Anticorruzione ricorda che il Codice aveva introdotto una rotta precisa, garantendo una quota pari al 30% di occupazione femminile e giovanile attraverso i nuovi contratti pubblici del PNRR. Pur prevedendo delle deroghe, che sono state ampiamente utilizzate dalle stazioni appaltanti, forse anche troppo, il PNRR ha dato indicazioni e obiettivi precisi.

“Ora, invece, – evidenzia Busia – questo sembra venir meno nella bozza di nuovo Codice Appalti in circolazione. Se così fosse, sarebbe una perdita della competitività del Paese, che richiede una più cospicua presenza di donne nel mondo del lavoro, e un freno alla missione stabilita dal PNRR per l’Italia, e la sua crescita strutturale”.

Busia Continua, specificando che, al di là del PNRR, la prescrizione della presenza femminile e giovanile deve essere un obiettivo da raggiungere per tutti gli appalti. “Per accompagnare questa trasformazione del Paese nello spirito nel PNRR, il Codice aveva introdotto delle deroghe giuste, che forse sono state utilizzate anche in maniera esagerata, e su cui noi stiamo vigilando. Si trattava, quindi, già di un’introduzione graduale, per evitare di gravare eccessivamente sulle imprese”. Fermo restando che le quote rosa e di occupazione giovanile, secondo Busia, devono diventare cultura generale del Paese. “Il PNRR non è una parentesi nel modo di operare dell’Italia. Con più donne al lavoro, ne traggono beneficio le stazioni appaltanti, le imprese, la società intera. Non possiamo permetterci ora di tornare indietro”.

 

 

  • Bonus Edilizi E Attestazione SOA: Chiarimenti Dal Consiglio Superiore Dei Lavori Pubblici
    Previous ArticoloBonus Edilizi E Attestazione SOA: Chiarimenti Dal Consiglio Superiore Dei Lavori Pubblici
  • Next ArticoloGare Autonome, Gare Consip E Comparazione Dei Prezzi: La Sentenza Del Consiglio Di Stato
    Bonus Edilizi E Attestazione SOA: Chiarimenti Dal Consiglio Superiore Dei Lavori Pubblici

Related Posts

La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV
Appalti pubblici

La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV

Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario
Appalti pubblici

Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario

Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana

ANAC: Presentazione Domande Per La Qualificazione Delle Stazioni Appaltanti
Appalti pubblici

ANAC: Presentazione Domande Per La Qualificazione Delle Stazioni Appaltanti

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV
  • Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario
  • Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy