Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Offerta Tecnica Difforme E Principio Di Equivalenza: La Sentenza Del TAR

By consulteam inAppalti pubblici

Il TAR Liguria, con la sentenza n. 1107/2022, con la quale ha annullato un provvedimento di aggiudicazione in favore di un concorrente che aveva presentato un’offerta tecnica totalmente difforme e sulla quale non era possibile applicare quindi il principio di equivalenza, conferma che un’offerta tecnica caratterizzata da un prodotto totalmente diverso da quello indicato nel Capitolato tecnico non può essere considerato equivalente, e, nonostante l’indicazione di un prodotto specifico rappresenti una clausola escludente immediatamente impugnabile, essa non è illegittima se il ricorso non è tempestivo.

Il giudice amministrativo spiega che la difformità dell’offerta rispetto alle caratteristiche tecniche previste nel capitolato di gara per i beni da fornire può risolversi in un “aliud pro alio” idoneo a giustificare, di per sé, l’esclusione dalla selezione.

Dunque, il principio dell’esclusione dell’offerta per difformità dai requisiti minimi, non può che valere nei casi in cui la disciplina di gara preveda qualità del prodotto che con assoluta certezza si qualifichino come caratteristiche minime.

In questo caso, la clausola era chiarissima e preclusiva della partecipazione per i prodotti offerti dall’aggiudicataria e da impugnarsi immediatamente. Il capitolato tecnico consentiva infatti di ricostruire con assoluta precisione e senza alcun margine di ambiguità il prodotto richiesto dall’amministrazione, motivo per cui la clausola era da impugnarsi immediatamente da parte di colui che disponesse di un prodotto diverso e quello dell’aggiudicataria era effettivamente un aliud pro alio.

Di fatto, la clausola è stata impugnata solo con ricorso incidentale e quindi tardivamente. Il TAR ricorda che la mancata tempestiva impugnazione della lex specialis di gara rende infatti irricevibile l’impugnativa della stessa successivamente formulata con ricorso incidentale.

Il ricorso è stato quindi accolto: nonostante la clausola del Capitolato Tecnico fosse escludente, essa non è stata immediatamente impugnata, per cui a quel punto il prodotto richiesto era quello tassativamente indicato dalla Stazione Appaltante, senza possibilità di applicare il principio di equivalenza.

Di conseguenza, il provvedimento di aggiudicazione è stato annullato per difformità dell’offerta tecnica.

 

  • Approvato Dal Consiglio Dei Ministri Il Nuovo Codice Appalti
    Previous ArticoloApprovato Dal Consiglio Dei Ministri Il Nuovo Codice Appalti
  • Next ArticoloANAC: Appalti PNRR E Centrale Unica Di Committenza
    Approvato Dal Consiglio Dei Ministri Il Nuovo Codice Appalti

Related Posts

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
Appalti pubblici

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy