Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

ANAC: Appalti PNRR E Centrale Unica Di Committenza

By consulteam inAppalti pubblici

L‘Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) fornisce un parere che chiarisce l’ambito di utilizzo di una centrale di committenza per le gare riguardanti i finanziamenti PNRR.

Il parere dell’ANAC prende in considerazione le disposizioni previste dal D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) alla luce delle modifiche apportate prima dal Decreto Legge n. 32/2019 (Decreto Sblocca Cantieri) e poi dal Decreto Legge n. 77/2021 (Decreto Semplificazioni-bis o Governance PNRR).

In particolare, secondo quanto previsto all’art. 51 del Decreto Governance PNRR, è in vigore un regime speciale nella gestione delle procedure di affidamento per gli appalti che utilizzano le risorse PNRR, PNC o derivanti da altri Fondi Ue, implicante, per i comuni non capoluogo di provincia, il ricorso obbligatorio ai moduli aggregativi di cui all’art. 37, comma 4 del Codice dei contratti Pubblici.

L’art. 34, comma 4 citato, dispone che se la stazione appaltante è un comune non capoluogo di provincia, procede secondo una delle seguenti modalità:

  • ricorrendo a una centrale di committenza o a soggetti aggregatori qualificati;
  • mediante unioni di comuni costituite e qualificate come centrali di committenza, ovvero associandosi o consorziandosi in centrali di committenza nelle forme previste dall’ordinamento;
  • ricorrendo alla stazione unica appaltante costituita presso le province, le città metropolitane ovvero gli enti di area vasta ai sensi della legge 7 aprile 2014, n. 56.

ANAC ricorda che:

  • per espressa previsione dell’art. 216, comma, 10 del Codice dei contratti pubblici: “fino all’entrata in vigore del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti di cui all’art. 38, i requisiti di qualificazione sono soddisfatti mediante l’iscrizione all’anagrafe di cui all’art. 33-ter del d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito dalla l. 17 dicembre 2012, n. 221“;
  • con riferimento al sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti di cui all’articolo 38 del Codice dei contratti, questo sarà reso operativo al momento della entrata in vigore della riforma della disciplina dei contratti pubblici.

L’attività di committenza laddove non riconosciuta per legge, dovrà essere affidata o tramite gara o in virtù del rapporto di cooperazione tra pubbliche amministrazioni. Per questo motivo, ANAC ha confermato che la centrale di committenza può essere costituita nella forma di associazioni, unioni, consorzi o anche di accordi resi in forma di convenzione ai sensi degli artt. 30 e ss. del TUEL, prescindendo dall’acquisizione della personalità giuridica.

  • Offerta Tecnica Difforme E Principio Di Equivalenza: La Sentenza Del TAR
    Previous ArticoloOfferta Tecnica Difforme E Principio Di Equivalenza: La Sentenza Del TAR
  • Next ArticoloSovrabbondanza Di Requisiti RTI: La Sentenza Del TAR
    Offerta Tecnica Difforme E Principio Di Equivalenza: La Sentenza Del TAR

Related Posts

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
Appalti pubblici

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy