Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Approvato Dal Consiglio Dei Ministri Il Nuovo Codice Appalti

By consulteam inAppalti pubblici

Nella riunione di venerdì 16 dicembre 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo di riforma del Codice dei Contratti Pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78 (delega al Governo in materia di contratti pubblici).

Rispettato l’obiettivo di semplificare, velocizzare, sburocratizzare, con grande attenzione per i Comuni, soprattutto quelli più piccoli. È stata innalzata la soglia dell’affidamento di lavori, su indicazione del Consiglio di Stato, per aiutare le piccole e medie stazioni appaltanti. Con la nuova norma – secondo le previsioni del governo – più dell’80% degli appalti oggi in essere avrebbe potuto essere più veloce.

La norma origina da due principi: il “principio del risultato”, ovvero l’interesse pubblico primario del Codice stesso, che riguarda l’affidamento del contratto e la sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto tra qualità e prezzo nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza; e il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della pubblica amministrazione, dei suoi funzionari e degli operatori economici.

Da un punto di vista più sostanziale viene prevista una più massiccia opera di digitalizzazione e messa in rete delle informazioni per gli appalti pubblici. In più è impresso un grosso slancio al sistema di programmazione per le opere prioritarie.

Si prevede l’inserimento dell’elenco delle opere prioritarie direttamente nel Documento di economia e finanza (DEf), prima di un confronto tra Regioni e Governo;

  • la riduzione dei termini per la progettazione;
  • l’istituzione da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici di un comitato speciale appositamente dedicato all’esame di questi progetti;
  • un meccanismo di superamento del dissenso qualificato nella conferenza di servizi mediante l’approvazione con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri; la valutazione in parallelo dell’interesse archeologico.

Per i lavori, si reintroduce la possibilità dell’appalto integrato senza i divieti previsti dal vecchio Codice. Il contratto potrà quindi avere come oggetto la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori sulla base di un progetto di fattibilità tecnico-economica approvato. Così come viene reintrodotta la figura del “general contractor”, esclusa dalla versione precedente del Codice.

Il nuovo Codice è suddiviso in 5 libri, per un totale di 230 articoli:

  • LIBRO I: DEI PRINCIPI, DELLA DIGITALIZZAZIONE, DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLA PROGETTAZIONE;
  • LIBRO II: DELL’APPALTO;
  • LIBRO III: DELL’APPALTO NEI SETTORI SPECIALI;
  • LIBRO IV: DELLE CONCESSIONI E DEL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO;
  • LIBRO V: DEL CONTENZIOSO E DELL’AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE. DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE

 

  • Proroga Tecnica Illegittima: La Sentenza Del TAR
    Previous ArticoloProroga Tecnica Illegittima: La Sentenza Del TAR
  • Next ArticoloOfferta Tecnica Difforme E Principio Di Equivalenza: La Sentenza Del TAR
    Proroga Tecnica Illegittima: La Sentenza Del TAR

Related Posts

L’ANAC sul principio di affidamento diretto e principio di rotazione
Appalti pubblici

L’ANAC sul principio di affidamento diretto e principio di rotazione

ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara
Appalti pubblici

ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara

L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”
Appalti pubblici

L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti
Appalti pubblici

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • L’ANAC sul principio di affidamento diretto e principio di rotazione
  • Riduzione delle ore di formazione sulla sicurezza nella bozza di accordo Stato-Regioni
  • ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy