Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Nuovo Codice Dei Contratti: Il Parere Di ANAC

By consulteam inAppalti pubblici

Il Presidente dell’ANAC, Giuseppe Busia, espone la sua opinione sul Nuovo Codice, affermando che alcuni princìpi non hanno trovato tutta l’attenzione necessaria, specie in una fase del Paese in cui stanno affluendo ingenti risorse.

“Bene l’impulso alla digitalizzazione degli appalti del Nuovo Codice. Attenzione, però, a spostare l’attenzione solo sul ‘fare in fretta’, che non può mai perdere di vista il ‘fare bene’. Semplificazione e rapidità sono valori importanti, ma non possono andare a discapito di principi altrettanto importanti come trasparenza, controllabilità e libera concorrenza”.

Come evidenzia ANAC, la riforma del codice degli appalti rappresenta, nell’ambito dell’attuazione del PNRR, una delle scadenze di rilevanza europea del primo trimestre 2023, ossia una scadenza vincolante per la ricezione dei fondi da parte dell’Europa.

Il Presidente Busia riconosce diversi aspetti positivi del Nuovo Codice degli appalti, tra cui la gestione digitale degli appalti su tutto il ciclo di vita del contratto, dalla programmazione, alla richiesta del codice identificativo di gara, fino all’esecuzione e conclusione del contratto e all’ultima fattura.

Secondo l’ANAC, questo porta a pieno compimento quando già fatto con la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP): tutte le informazioni e le attività riguardanti l’appalto passeranno attraverso piattaforme telematiche interoperabili e confluiranno sul portale dell’Autorità, con l’acquisizione diretta dei dati.

Vi è un parere positivo anche sul rafforzamento della vigilanza collaborativa, uno dei più efficaci strumenti di prevenzione che consente, secondo ANAC, di intervenire con tempestività e garanzia della legalità nelle procedure di aggiudicazione, senza nessuna perdita di tempo.

Positivo anche il giudizio sul ruolo di ANAC di ausilio e sostegno alle stazioni appaltanti con la creazione di bandi tipo, documenti tipo, atti già pronti, che le amministrazioni possano usare.

Al contrario, però, vi sono dubbi in relazione alla trasparenza e alla pubblicità delle procedure. Nello specifico, soglie troppo elevate per gli affidamenti diretti e le procedure negoziate renderebbero meno contendibili e meno controllabili gli appalti di minori dimensioni, che sono quelli numericamente più significativi, tutto questo col rischio di ridurre così concorrenza e trasparenza nei contratti pubblici.

 

  • Nuovo Codice Appalti 2023: Approvato Il Testo Definitivo
    Previous ArticoloNuovo Codice Appalti 2023: Approvato Il Testo Definitivo
  • Next ArticoloScelta Del Criterio Di Aggiudicazione: La Sentenza Del TAR
    Nuovo Codice Appalti 2023: Approvato Il Testo Definitivo

Related Posts

La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV
Appalti pubblici

La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV

Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario
Appalti pubblici

Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario

Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana

ANAC: Presentazione Domande Per La Qualificazione Delle Stazioni Appaltanti
Appalti pubblici

ANAC: Presentazione Domande Per La Qualificazione Delle Stazioni Appaltanti

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV
  • Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario
  • Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy