Nuovo bando SDAPA “Lavori”: Ampliata l’offerta di strumenti Consip per i lavori pubblici
L’offerta Consip di strumenti per l’affidamento di lavori pubblici si amplia con l’avvio del nuovo bando del Sistema dinamico di acquisto della PA – SDAPA “Lavori di manutenzione” (da oggi aperto all’abilitazione da parte delle imprese) che potrà essere utilizzato dalle PA per le negoziazioni di importo superiore alla soglia comunitaria (5,38 mln/€).
Difatti da oggi le imprese possono abilitarsi al nuovo bando per lavori di manutenzione impiantistiche, edilizie e stradali di importo superiore alla soglia comunitaria (5,38 mln/€)
Lo strumento offre alle PA la possibilità di effettuare interventi di manutenzione in due ambiti:
- Manutenzione impianti ed edilizia (circa il 18% dell’importo complessivo degli appalti di Lavori – Fonte: Relazione ANAC 2021): interventi edilizi/impiantistici di manutenzione ordinaria (es. opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione di finiture e impianti, etc.) e straordinaria (es. ristrutturazioni edilizie, restauri e risanamenti conservativi, consolidamenti strutturali, etc.), sugli immobili in uso a qualsiasi titolo alle PA;
- Manutenzione stradale (circa il 25% dell’importo complessivo degli appalti di Lavori): interventi di manutenzione ordinaria (es. sigillatura fessure, riempimento buche, riparazione segnaletica, etc.) e straordinaria (es. rifacimento della pavimentazione, sostituzione giunti, etc.) delle infrastrutture stradali e delle opere di pertinenza stradale.
Inoltre, il bando prevede anche la categoria Servizi di Ingegneria e Architettura, vista la possibilità di indire fino al 30 giugno 2023 “appalti integrati” per l’affidamento congiunto della progettazione e dell’esecuzione di lavori. Tutto ciò riguarda anche le Pubbliche Amministrazioni che intendano affidare i lavori mediante investimenti pubblici finanziati, in tutto o in parte con risorse previste dal PNRR e/o dal PNC – Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al PNRR – e/o dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione Europea.
Di conseguenza, questo sistema dinamico di acquisizione permette alle P.A. di negoziare le proprie gare (appalti specifici) invitando i fornitori abilitati agli specifici bandi, aperti per tutto il periodo di validità a qualsiasi operatore economico che soddisfi i criteri di selezione in maniera rapida e semplificata, grazie alla:
- Standardizzazione delle procedure e della documentazione di gara;
- Semplificazione delle modalità di partecipazione per le imprese;
- Significativa riduzione dei tempi di gestione della gara e di valutazione delle offerte per le Amministrazioni, nonché a una maggiore concorrenzialità della procedura.