Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Nuova piattaforma MEPA: Consultazione di preventivi e richiesta di offerte

By consulteam inAppalti pubblici

La nuova piattaforma MEPA presenta al suo interno nuove funzionalità per procedere a negoziazione con gli operatori economici. I nuovi strumenti del Mercato elettronico vengono fatti tutti ricadere nel genus della RDO, che ora si presenta suddivisa in quattro sotto tipologie: la trattativa diretta; il confronto dei preventivi; la RDO semplice e la RDO evoluta.

La principale novità della piattaforma di AcquirentePA, riguarda difatti l’introduzione della nuova funzione del confronto dei preventivi che rende particolarmente innovativa la procedura.

Nonostante il tentativo di conciliare gli strumenti telematici con le attuali disposizioni normative per il sottosoglia, continua a perpetrarsi il fraintendimento tra preventivo e offerta e tra la consultazione di preventivi e la richiesta di offerte in modalità concorrenziale.

Difatti, la nuova procedura prevista dal MEPA, pur eliminando molteplici meccanismi tipici della “gara” in senso formale (non è previsto un vero e proprio criterio di aggiudicazione in senso tecnico), rimane a tutti gli effetti uno strumento di negoziazione selettiva, facendo intendere che la best practice, richiamata dalle linee guida ANAC n.4, debba prevedere necessariamente una comparazione di tipo competitivo (seppur informale).

La previsione di una ulteriore funzione tra la Trattativa Diretta e la RDO, capace di mettere in comparazione quelli che Consip chiama preventivi (ma che in base alla strutturazione della procedura da parte del punto istruttore, ben si possono caratterizzare come vere e proprie offerte a ribasso), sembra rincorrere l’esigenza di conciliare speditezza e informalità, senza perdere di vista un certo garantismo sul tema dei principi generali.

In questo modo però, viene a crearsi una forte confusione tra “preventivo e offerta” che rende faticoso considerare il percorso procedurale impostato dal MEPA coerente con la definizione di “ indagine/esplorazione del mercato” di cui alle linee guida ANAC, quella che dovrebbe appunto precedere un affidamento diretto vero e proprio, allo scopo di individuare l’operatore economico col quale attivare la trattativa diretta.

Al di là dell’opportunità di prevedere una funzione procedimentalizzata per la richiesta di preventivi, permangono alcuni meccanismi tali da rendere a tutti gli effetti il Confronto preventivi MEPA una selezione concorrenziale. Infatti, fanno parte della procedura disegnata dalla Consip: la previsione di una fase di “ammissione / esclusione” e una “graduatoria” provvisoria e finale prima dell’”aggiudicazione”, dopo aver messo in comparazione il “ribasso” tra più offerte. Questo è un elemento dirimente. Se si dà vita ad una graduatoria è proprio perché si realizza una procedura talmente competitiva al punto, proprio, di stilare una graduatoria, esattamente come avviene in una gara competitiva, quanto di più lontano dal sistema di affidamento diretto vi possa essere. Tale fase della graduatoria che precede l’aggiudicazione pare più che altro idonea a sovrapporsi come una procedura intermedia, certamente dotata di semplificazione e informalità rispetto alla RDO (che invece ora è correttamente dedicata alle negoziate o comunque alle procedure aggiudicate ai sensi dell’art. 95), ma pur sempre dotata di quella “spinta agonistica” tra i partecipanti tipica delle procedure concorrenziali.

Di conseguenza, nonostante il tentativo di introdurre un procedimento più snello e innovativo, rimangono insiti nel sistema Consip tutti i difetti del continuo travisamento della funzione del preventivo, da troppi visto come sinonimo di offerta e quindi trattato come tale nell’ambito di procedure competitive.

 

  • Il Garante della Privacy chiarisce la parità di diritti per lavoratori subordinati e collaboratori in tema di account email e privacy
    Previous ArticoloIl Garante della Privacy chiarisce la parità di diritti per lavoratori subordinati e collaboratori in tema di account email e privacy
  • Next ArticoloNuova Sentenza del TAR Umbria sulle cause di esclusione per illeciti professionali
    Il Garante della Privacy chiarisce la parità di diritti per lavoratori subordinati e collaboratori in tema di account email e privacy

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy