Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

La White list come indefettibile requisito di partecipazione

By consulteam inAppalti pubblici

Il Tar Veneto, Sez. I, con sentenza n. 1127 del 27/07/2023, si è pronunciato sulla iscrizione alla c.d. White List stabilendo che la stessa rappresenta un indefettibile requisito di partecipazione per l’operatore economico che, nell’ambito di un contratto pubblico, sia tenuto a svolgere un’attività a rischio di infiltrazione mafiosa (tanto nella veste di appaltatore, quanto in quella di subappaltatore).

I giudici amministrativi, nell’accogliere un ricorso, hanno chiarito che le considerazioni sopra esposte trovano conferma nei precedenti giurisprudenziali resi in materia, i quali qualificano l’iscrizione nell’elenco prefettizio (o comunque l’istanza di iscrizione nello stesso, presentata entro la scadenza imposta dalla procedura ad evidenza pubblica) come requisito soggettivo di partecipazione a quest’ultima.

A tal riguardo, costituisce “ius receptum” nella giurisprudenza del Consiglio di Stato “la pacifica vigenza del principio per il quale la disciplina delle white list introdotta dall’articolo 1, commi 52 e segg., della legge 6 novembre 2011, n. 190, fa tutt’uno con quella delle informative interdittive antimafia e la integra” (cfr. Cons. Stato, Sez. III, 3 aprile 2019, n. 2211; id., 20 febbraio 2019, n. 1182). Con l’ulteriore precisazione che “tale conclusione riguardante l’assimilazione dei due documenti antimafia (la comunicazione antimafia e l’informazione antimafia) non si limita, invero, ai soli effetti interdittivi, ma si estende anche alla sua natura di requisito soggettivo di partecipazione alle gare” (Cons. Stato, Sez. III, 14 dicembre 2022, n. 10935).

L’affermazione di tale principio, peraltro, è stata resa in una fattispecie (oggetto dell’ultima decisione citata) in cui la lex specialis neppure prevedeva il possesso dell’iscrizione nell’elenco prefettizio come requisito di partecipazione alla procedura: ciò nonostante, detta qualità è stata ritenuta inderogabile in virtù del principio di eterointegrazione della legge di gara, con conseguente statuizione di legittimità dell’esclusione dell’impresa che ne era sprovvista. Sicché non è superfluo precisare, stante la deduzione della ricorrente riguardante la presenza di attività riconducibili ai settori sensibili anche nella categoria scorporabile OS22, che la mancata indicazione, nell’avviso di prequalifica, della necessità dell’iscrizione alla c.d. White List per l’esecuzione di quest’ultime non è in grado di privare di forza cogente la disposizione di cui all’art. 1, comma 52, della L. n. 190 del 2012.

Pertanto, a prescindere dall’espressa menzione nel bando di gara, il possesso di detto requisito di moralità risulta una condizione necessaria di partecipazione allorquando l’impresa si impegni, attraverso la propria offerta, a compiere qualsiasi attività a rischio di infiltrazione mafiosa.

  • Le fasi e i termini delle procedure nel nuovo codice dei contratti
    Previous ArticoloLe fasi e i termini delle procedure nel nuovo codice dei contratti
  • Next ArticoloAgenzia delle Entrate: indicazioni sulle nuove modalità di calcolo e versamento dell’imposta di bollo negli appalti pubblici
    Le fasi e i termini delle procedure nel nuovo codice dei contratti

Related Posts

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti
Appalti pubblici

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti

Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo
Appalti pubblici

Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo

Le nuove indicazioni dell’AgiD sulla compilazione del DGUE elettronico
Appalti pubblici

Le nuove indicazioni dell’AgiD sulla compilazione del DGUE elettronico

Le disposizioni sulle pari opportunità nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Le disposizioni sulle pari opportunità nel nuovo codice dei contratti

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti
  • Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo
  • Le nuove indicazioni dell’AgiD sulla compilazione del DGUE elettronico

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy