Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

La Risoluzione E Il Recesso Secondo Il Nuovo Codice Dei Contratti Pubblici

By consulteam inAppalti pubblici

Gli artt. 122 e 123 dello schema del nuovo Codice dei Contratti pubblici sono dedicati rispettivamente alla disciplina della risoluzione e del recesso.
Il recesso è un atto unilaterale con cui una delle parti chiede il proscioglimento dal vincolo contrattuale, che può avvenire a causa di un ripensamento o per varie anomalie sopraggiunte; la risoluzione invece permette di sciogliere il contratto con il consenso di entrambe le parti e avviene per ipotesi di inadempimento, impossibilità sopravvenuta o per eccessiva onerosità.

Gli articoli sopracitati sono accomunati da un’opera di snellimento avviata dal legislatore, in un’ottica di semplificazione.

Tra le principali novità dell’art. 122, si segnala la volontà del legislatore di inserire al primo comma un inciso chiarificatore, in virtù del quale le stazioni appaltanti possono risolvere il contratto di appalto “senza limiti di tempo”.

Per il resto, l’art. 122 ripropone la medesima struttura dell’art. 108 del D.lgs. n. 50/2016. Il primo comma contempla i quattro casi in cui la pubblica amministrazione ha la facoltà di risolvere il contratto durante il suo periodo di efficacia, soltanto se una o più delle seguenti condizioni sono soddisfatte:

  1. a) il contratto ha subito una modifica sostanziale che avrebbe richiesto una nuova procedura di appalto ai sensi dell’articolo 106;
  2. b) con riferimento alle modificazioni di cui all’articolo 106, comma 1, lettere b) e c) sono state superate le soglie di cui al comma 7 del predetto articolo; con riferimento alle modificazioni di cui all’articolo 106, comma 1, lettera e) del predetto articolo, sono state superate eventuali soglie stabilite dalle amministrazioni aggiudicatrici o dagli enti aggiudicatori; con riferimento alle modificazioni di cui all’articolo 106, comma 2, sono state superate le soglie di cui al medesimo comma 2, lettere a) e b);
  3. c) l’aggiudicatario si è trovato, al momento dell’aggiudicazione dell’appalto in una delle situazioni di cui all’articolo 80, comma 1, sia per quanto riguarda i settori ordinari sia per quanto riguarda le concessioni e avrebbe dovuto pertanto essere escluso dalla procedura di appalto o di aggiudicazione della concessione, ovvero ancora per quanto riguarda i settori speciali avrebbe dovuto essere escluso a norma dell’articolo 136, comma 1;
  4. d) l’appalto non avrebbe dovuto essere aggiudicato in considerazione di una grave violazione degli obblighi derivanti dai trattati, come riconosciuto dalla Corte di giustizia dell’Unione europea in un procedimento ai sensi dell’articolo 258 TFUE.

Il secondo comma, invece, disciplina i casi in cui la risoluzione del contratto è obbligatoria. Il terzo e il quarto comma contengono una previsione generale di risoluzione del contratto di appalto, conseguente ad un grave inadempimento ovvero ad una negligenza dell’appaltatore. Il quinto, sesto e settimo comma forniscono un quadro delle conseguenze che scaturiscono da una risoluzione del contratto.

L’ottavo e ultimo comma, nel riproporre il nono comma dell’art. 108 del D.lgs. n. 50/2016, prevede in capo alla stazione appaltante una facoltà alternativa all’esecuzione di provvedimenti giurisdizionali che inibiscono o ritardino il ripiegamento dei cantieri o lo sgombero delle aree di lavoro.

Per quanto riguarda, invece, l’art. 123, che tra i due è sicuramente quello che ha subito una maggiore operazione di snellimento, le novità sono essenzialmente due e si concentrano nei primi due commi. Nello specifico, il primo comma mutua la proposizione pregressa e anziché “previo pagamento” prevede che la stazione appaltante può recedere dal contratto in qualunque momento “purché tenga indenne l’appaltatore”. Il secondo comma, invece, chiarisce che l’atto di recesso consiste nella comunicazione e che questa deve essere scritta.

In sostanza, dunque, in tema di risoluzione e recesso, lo schema del nuovo Codice dei Contratti pubblici ribadisce principi già risaputi ma sotto una nuova veste, più smart.

  • Riforma Codice Contratti: Novità Sulle Consultazioni Preliminari Di Mercato
    Previous ArticoloRiforma Codice Contratti: Novità Sulle Consultazioni Preliminari Di Mercato
  • Next ArticoloAppalti Pubblici E Strumenti Di E-Procurement: Il Ruolo Del RUP
    Riforma Codice Contratti: Novità Sulle Consultazioni Preliminari Di Mercato

Related Posts

Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
Appalti pubblici

Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC

Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR
Appalti pubblici

Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR

La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara
Appalti pubblici

La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara

Riforma Codice Dei Contratti Pubblici: Tema Centrale Della Conferenza Nazionale Degli Ordini Degli Architetti PPC
Appalti pubblici

Riforma Codice Dei Contratti Pubblici: Tema Centrale Della Conferenza Nazionale Degli Ordini Degli Architetti PPC

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
  • Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR
  • La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy