Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

La nullità della clausola che esclude la revisione del prezzo negli appalti pubblici

By consulteam inAppalti pubblici

Il Tar Lazio-Roma, sez. IV, con sentenza del 21 aprile 2022 n. 4793, ha stabilito che negli appalti pubblici è nulla la clausola del contratto che esclude la revisione del prezzo ed è precluso alla P.A. qualsiasi patto in deroga alla ammissibilità della revisione dei prezzi.

Il caso oggetto della summenzionata sentenza riguarda l’affidamento di un appalto di lavori, in merito al quale l’impresa esecutrice aveva avanzato all’Amministrazione istanza di revisione del prezzo del contratto. A riguardo l’Amministrazione, è rimasta in un primo momento inerte, costringendo l’impresa ad adire il giudice amministrativo per l’accertamento del silenzio inadempimento, e, successivamente, in ottemperanza all’ordine di provvedere, ha adottato una decisione di diniego, appellandosi alla clausola contrattuale che escludeva la possibilità revisionale del corrispettivo.

Il provvedimento è stato impugnato innanzi al TAR Lazio che invece ha annullato il diniego opposto all’istanza sul presupposto che la materia della revisione prezzi è sottratta a qualsiasi potere negoziale delle parti contrattuali.

I giudici amministrativi, hanno ritenuto che la disposizione normativa dettata dall’art. 2 della legge 22 febbraio 1973 n. 37 in forza della quale la materia della revisione prezzi è sottratta a qualsiasi potere negoziale delle parti contrattuali, prevale sulle contrarie pattuizioni eventualmente contenute in atti negoziali.

La giurisprudenza infatti ha precisato, peraltro, che il divieto di patti contrari o in deroga, sancito dal menzionato art. 2 della legge n. 37 (secondo cui “la facoltà di procedere alla revisione dei prezzi è ammessa, secondo le norme che la regolano, con esclusione di qualsiasi patto in contrario o in deroga“), non risulta abrogato a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 33 della legge 28 febbraio 1986, n. 41.

Di conseguenza, per il Tar è illegittimo il provvedimento di diniego della revisione del prezzo del contratto, residuando tuttavia in capo alla P.A. il potere valutativo della domanda, che presuppone una specifica attività istruttoria. L’istituto ha infatti la finalità di salvaguardare l’interesse pubblico a che le prestazioni di beni e servizi alle PP.AA. non siano esposte con il tempo al rischio di una diminuzione qualitativa, a causa dell’eccessiva onerosità sopravvenuta delle prestazioni stesse e della conseguente incapacità del fornitore di farvi compiutamente fronte.

Si vuole inoltre salvaguardare l’interesse dell’impresa a non subire l’alterazione dell’equilibrio contrattuale conseguente alle modifiche dei costi sopraggiunte durante l’arco del rapporto e che potrebbero indurla ad una surrettizia riduzione degli standard qualitativi delle prestazioni.

  • Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi
    Previous ArticoloRegole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi
  • Next ArticoloCassazione: Nessuna responsabilità del direttore dei lavori in cantiere
    Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi

Related Posts

L’ANAC sul principio di affidamento diretto e principio di rotazione
Appalti pubblici

L’ANAC sul principio di affidamento diretto e principio di rotazione

ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara
Appalti pubblici

ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara

L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”
Appalti pubblici

L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti
Appalti pubblici

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • L’ANAC sul principio di affidamento diretto e principio di rotazione
  • Riduzione delle ore di formazione sulla sicurezza nella bozza di accordo Stato-Regioni
  • ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy