Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

La digitalizzazione e la qualificazione delle stazioni appaltanti nel nuovo Codice dei Contratti

By consulteam inAppalti pubblici

Molti i principi contenuti nel Codice dei Contratti di cui al d.lgs. n. 36/2023, tra i quali il primo articolo che fissa come principio quello secondo cui: “Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti perseguono il risultato dell’affidamento del contratto e della sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto possibile tra qualità e prezzo, nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza”. Nella legge delega però ci sono molti altri principi tra i quali occorre evidenziare quelli che portano alla “Digitalizzazione dei contratti pubblici” e quelli che devono obbligatoriamente condurre alla “Qualificazione delle stazioni appaltanti”.

Su entrambi gli aspetti l’ANAC avrà un ruolo decisivo. Difatti alla lettera b) del comma 1 dell’articolo 2 della legge delega, si legge: “revisione delle competenze dell’Autorità nazionale anticorruzione in materia di contratti pubblici, al fine di rafforzarne le funzioni di vigilanza sul settore e di supporto alle stazioni appaltanti”; anche da una lettura veloce dell’articolo 222, rubricato “Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)” del nuovo Codice dei contratti, sembra che il ruolo principale dell’ANAC sia quello di vigilanza, ma non sarà così.

Per quanto concerne le norme sulla Digitalizzazione e della Qualificazione, le stesse entreranno in vigore l’1/1/2024 e in quest’ultime la parola ANAC ricorre ben 19 volte, con parecchi adempimenti a carico dell’Autorità che, dalla data di entrata in vigore del Codice fino al 31 dicembre 2023, si troverà a ricoprire un ruolo di primaria importanza per la vera operatività del Codice stesso, legata alla piena attuazione della digitalizzazione e della qualificazione delle stazioni appaltanti.

La digitalizzazione dei contratti pubblici individuata dal PNRR, potrebbe costituire anche una efficace misura di prevenzione della corruzione in quanto consente trasparenza, tracciabilità, partecipazione, controllo di tutte le attività, assicurando il rispetto della legalità.

La stessa inoltre conduce:

  • alla disponibilità, da parte di ogni stazione appaltante, di una e-platform quale requisito di base per partecipare alla valutazione nazionale della procurement capacity;
  • alla semplificazione e alla digitalizzazione delle procedure delle centrali di committenza;
  • alla definizione delle modalità per digitalizzare le procedure per tutti gli appalti pubblici e concessioni e dei requisiti di interoperabilità e interconnettività (M1C1 – Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA).

Il settore delle commesse pubbliche, e in special modo adesso quelle con importi sotto la soglia comunitaria, rappresenta infatti un’attività fortemente esposta a condotte corruttive, in ragione del potenziale economico che esprime e, quindi, occorrono presidi efficaci e qualificati per fare in modo che le risorse stanziate non vengano distolte dal perseguimento degli interessi pubblici.

Nel rispetto poi degli obiettivi del PNRR. la legge delega 21 giugno 2022, n. 78 ha delineato i principi che regolano le disposizioni in tema di digitalizzazione:

  • gli obiettivi di riduzione e di certezza dei tempi relativi alle procedure di gara, alla stipula dei contratti e all’esecuzione degli appalti, dovranno essere raggiunti anche utilizzando la digitalizzazione e l’informatizzazione delle procedure, la piena attuazione della Banca dati nazionale dei contratti pubblici e del fascicolo virtuale dell’operatore economico (art. 1, comma 1, lett. m);
  • le stazioni appaltanti potranno ricorrere anche ad automatismi nella valutazione delle offerte» (art. 1, comma 1, lett. t).

Di conseguenza l’ANAC dovrà mettere a regime il sistema della digitalizzazione, predisponendo un imprecisato numero di provvedimenti da definire entro la fine del mese di maggio 2023.

Rispetto al d.lgs. 50/2016, c’è una differenza in quanto quest’ultimo aveva previsto agli articoli 44 e 58 rispettivamente la “Digitalizzazione delle procedure” e le “Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione”, e il cui relativo decreto attuativo (d.P.C.M. n. 148/2021) è arrivato con un ritardo tale da non consentire l’attuazione delle norme nei tempi assegnati dal Codice. Adesso, con il Nuovo Codice dei contratti è imposta l’estensione della digitalizzazione a tutto il ciclo vita dei contratti pubblici, che inizia con la programmazione (CUP) e l’assegnazione del CIG, fino a ricomprendere le attività riferite alla conclusione e poi all’esecuzione contratto. Inoltre, si prevede che l’attività venga svolta senza l’inserimento di documenti in formato pdf, ma con l’acquisizione diretta dei dati dalle banche dati esistenti.

La rivoluzione risiederebbe nel fatto di mettere a disposizione tutte le attività su piattaforme telematiche “certificate” che assicurino l’interoperabilità dei servizi svolti e la confluenza delle informazioni in un’unica banca dati, quella nazionale dei contratti pubblici di ANAC. In tal modo quest’ultima diventerebbe il collettore nazionale per gli appalti, anche ai fini dello svolgimento di una serie di adempimenti e servizi nevralgici per la legittimità delle procedure di gara.

 

  • ANAC: Predisposto Lo Schema Di Bando Tipo N. 1/2023
    Previous ArticoloANAC: Predisposto Lo Schema Di Bando Tipo N. 1/2023
  • Next ArticoloIl Principio Di Applicazione Dei Contratti Collettivi Nazionali Nel Codice Dei Contratti 2023
    ANAC: Predisposto Lo Schema Di Bando Tipo N. 1/2023

Related Posts

La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV
Appalti pubblici

La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV

Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario
Appalti pubblici

Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario

Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana

ANAC: Presentazione Domande Per La Qualificazione Delle Stazioni Appaltanti
Appalti pubblici

ANAC: Presentazione Domande Per La Qualificazione Delle Stazioni Appaltanti

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV
  • Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario
  • Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy