Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Il Principio Di Applicazione Dei Contratti Collettivi Nazionali Nel Codice Dei Contratti 2023

By consulteam inAppalti pubblici

Uno dei principali motori della crescita futura sono la ricerca e l’innovazione; quest’ultime sono state poste al centro della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

Particolarmente importante risulta che nelle procedure di appalto pubblico, gli Stati membri e le amministrazioni aggiudicatrici adottino misure pertinenti per garantire il rispetto degli obblighi in materia di diritto ambientale, sociale e del lavoro che si applicano nel luogo in cui i lavori sono eseguiti o i servizi forniti e derivanti da leggi adottati sia a livello nazionale che dell’Unione, e da contratti collettivi, a condizione che, l’applicazione di tali norme, siano conformi al diritto dell’Unione.

Ciò non dovrebbe in alcun modo impedire l’applicazione di condizioni di lavoro e di occupazione che siano più favorevoli ai lavoratori.

In materia di diritto ambientale, sociale e del lavoro, la vigilanza sull’osservanza delle disposizioni dovrebbe essere svolta nelle fasi pertinenti della procedura di appalto, nell’applicare i principi generali che disciplinano la selezione dei partecipanti e l’aggiudicazione dei contratti, nell’applicare i criteri di esclusione e nell’applicare le disposizioni riguardanti le offerte anormalmente basse.

Si delinea, in quest’argomentazione, l’articolo 11 del nuovo D.lgs. n. 36/2023, relativo al principio di applicazione dei Contratti collettivi nazionali di settore.

Come già previsto dall’articolo 30, comma 4 D.lgs. n. 50/2016 il Contratto collettivo nazionale di settore è riferito non più all’attività prevalente esercitata dall’impresa, ma alle prestazioni oggetto dell’appalto da eseguire.

Nel caso in cui siano applicabili diversi contratti collettivi compatibili con l’oggetto dell’appalto, l’aggiudicatario può applicare un CCNL diverso da quello indicato dalla stazione appaltante nella lex specialis, a patto che garantisca le stesse tutele.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro d’intesa, insieme al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con la Nota prot. n. 687 del 19 aprile 2023, fornisce alcune specifiche per l’individuazione dei CCNL comparativamente più rappresentativi applicabili dalle aziende.

“Appare dunque imprescindibile che le imprese che impiegano personale nell’ambito di appalti pubblici e concessioni applichino il contratto collettivo stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro e – aspetto ugualmente determinante – quello il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente. Alternativamente la disciplina richiamata, in caso di applicazione di un diverso contratto, richiede che vengano applicate le medesime tutele normative ed economiche oggetto della dichiarazione di equivalenza di cui al comma 4 del medesimo art. 11 e delle verifiche di cui al successivo art. 110. Ne consegue che, qualora nell’ambito dell’attività di vigilanza svolta nei citati settori emergano circostanze diverse, ad esempio relative all’applicazione di contratti collettivi privi dei citati requisiti, il personale ispettivo informerà la stazione appaltante e provvederà ai necessari recuperi contributivi e retributivi”.

  • La digitalizzazione e la qualificazione delle stazioni appaltanti nel nuovo Codice dei Contratti
    Previous ArticoloLa digitalizzazione e la qualificazione delle stazioni appaltanti nel nuovo Codice dei Contratti
  • Next ArticoloAccesso Agli Atti Di Gara Nel Nuovo Codice Dei Contratti
    La digitalizzazione e la qualificazione delle stazioni appaltanti nel nuovo Codice dei Contratti

Related Posts

La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV
Appalti pubblici

La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV

Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario
Appalti pubblici

Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario

Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana

ANAC: Presentazione Domande Per La Qualificazione Delle Stazioni Appaltanti
Appalti pubblici

ANAC: Presentazione Domande Per La Qualificazione Delle Stazioni Appaltanti

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV
  • Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario
  • Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy