Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Istruzioni operative alle imprese sulla compensazione per i maggiori costi sostenuti

By consulteam inAppalti pubblici

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.279 del 23 novembre, il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) dell’11 novembre 2021 che rileva l’aumento dei prezzi dei principali materiali da costruzione registrato nel primo semestre del 2021 rispetto alla media dei prezzi del 2020.

Gli operatori economici titolari di contratti pubblici, sulla base del decreto summenzionato, entro il 9 dicembre 2021, possono chiedere alle stazioni appaltanti la compensazione per i maggiori costi sostenuti in seguito agli aumenti dei prezzi, indicando la quantità dei materiali impiegati.

Le compensazioni, secondo la procedura scandita dal DL Sostegni-bis, riguarderanno le “lavorazioni eseguite e contabilizzate dal direttore dei lavori dal primo gennaio del 2021 fino al 30 giugno del 2021“, con riferimento “alle singole quantità dei materiali impiegati eccedenti l’otto se riferite esclusivamente all’anno 2021 ed eccedenti il dieci per cento complessivo se riferite a più anni“.

La maggiore variazione di prezzo, evidenzia il MIMS, riguarda:

  • l’acciaio, con un aumento che supera il 40%;
  • lamiere in acciaio di qualsiasi spessore lisce, piane e striate con aumento al 59,37%
  • nastri in acciaio per manufatti o barriere stradali, con aumento al 76,43%;
  • in aumento anche il costo del legno e del rame.

Il direttore dei lavori dovrà accertare le quantità dei singoli materiali usate nell’appalto determinando l’ammontare della compensazione “sia per le opere contabilizzate a misura sia per quelle contabilizzate a corpo», presentandole poi alla stazione appaltante”. Ancora, dovrà calcolare la maggiore onerosità subita dall’appaltatore, effettuare i conteggi relativi alle compensazioni e presentarli alla stazione appaltante.

Il responsabile del procedimento (RUP) o il dirigente all’uopo preposto, invece, provvedono a convalidare i conteggi effettuati dal direttore dei lavori, a verificare la disponibilità di somme nel quadro economico di ogni singolo intervento ai fini della compensazione dei prezzi, nonché, ove occorra, a richiedere alla stazione appaltante l’utilizzo di ulteriori somme disponibili o che diverranno tali, secondo quanto disposto dalla norma, e provvede ad effettuare il relativo pagamento.

Le istruzioni operative, circa le modalità operative per il calcolo e il pagamento della compensazione per la variazione dei prezzi dei materiali da costruzione più significativi, sono state fornite da apposita circolare operativa pubblicata il 25 novembre sul sito del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili.  La circolare chiarisce, quindi, le procedure da seguire per riconoscere le compensazioni alle imprese di costruzioni degli extra-costi dovuti al caro materiali.

  • Contributo a fondo perduto fino a 1.000 euro: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MEF
    Previous ArticoloContributo a fondo perduto fino a 1.000 euro: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MEF
  • Next ArticoloConsiglio di Stato: Esclusione dalla gara per illeggibilità della c.d. "offerta muta"
    Contributo a fondo perduto fino a 1.000 euro: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MEF

Related Posts

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse
Appalti pubblici

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy