Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Il servizio sperimentale online di compilazione e riutilizzo del DGUE

By consulteam inAppalti pubblici

Il Documento di gara unico europeo (DGUE), disciplinato dall’articolo 85 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, che recepisce l’articolo 59 della direttiva 2014/24/UE, è un’autodichiarazione dell’impresa sulla propria situazione finanziaria, sulle proprie capacità e sulla propria idoneità per una procedura di appalto pubblico. È disponibile in tutte le lingue dell’UE e si usa per indicare in via preliminare il soddisfacimento delle condizioni prescritte nelle procedure di appalto pubblico nell’UE.

Il Documento consente agli offerenti di non dover più fornire piene prove documentali e ricorrere ai diversi moduli precedentemente in uso negli appalti UE, il che costituisce una notevole semplificazione dell’accesso agli appalti transfrontalieri. A partire da ottobre 2018 il DGUE è fornito esclusivamente in forma elettronica.

La compilazione del modello è obbligatoria per tutte le gare d’appalto di lavori, servizi e forniture nei settori ordinari e nei settori speciali, oltre che per le procedure di affidamento di contratti di concessione e di partenariato pubblico-privato disciplinate dal Codice.

Per gli affidamenti diretti il cui importo non supera i 5.000 euro, invece, il DGUE non è obbligatorio (Linee Guida ANAC n. 4).

Il DGUE elettronico viene utilizzato in due fasi principali della procedura di gara: durante la pubblicazione, quando la Stazione Appaltante genera la Richiesta di DGUE (DGUE Request) e nella fase di presentazione delle offerte, quando l’operatore economico compila la richiesta della S.A. e produce la Risposta di DGUE (DGUE Response).

Dopo aver emanato le specifiche tecniche per il DGUE elettronico italiano nel 2021, lo scorso marzo è stato introdotto su iniziativa di Consip e AgID il servizio sperimentale online di compilazione e riutilizzo del DGUE, che implementa tali specifiche in una nuova piattaforma digitale, progettata per essere interoperabile con i sistemi telematici per l’e-Procurement.

La novità del servizio sperimentale è che consente di produrre il documento nel formato strutturato .xml, secondo modalità che recepiscono sia il modello di scambio dei dati dell’ESPD (European Single Procurement Document, definito dalla Commissione Europea) che le modalità tecniche individuate da AgID per la versione elettronica italiana.

Con l’ultima release 9.0, la piattaforma per il procurement pubblico Acquisti Telematici include il DGUE elettronico – in ottemperanza alle specifiche tecniche emanate da AgID – guidando in modo semplice e intuitivo sia le stazioni appaltanti che gli operatori economici nella predisposizione del documento.

Nella fase di creazione della gara dedicata ai documenti amministrativi, la S.A. può creare la Richiesta di DGUE, ovvero l’insieme di criteri e domande che compongono il DGUE elettronico.

La request viene compilata in maniera predefinita con informazioni inserite nella procedura di gara e requisiti e criteri obbligatori.

Sulla base di modelli prestampati, la stazione appaltante potrà inoltre personalizzare la Richiesta di DGUE aggiungendo ulteriori requisiti o domande. La request verrà poi verificata e validata in automatico prima della pubblicazione, per dare modo alla S.A. di correggere eventuali errori o mancanze prima che il fornitore ne prenda visione.

Il fornitore potrà inoltre compilare la Risposta di DGUE nella propria area riservata, ricevendo feedback di errore nel caso vi siano informazioni mancanti tra quelle richieste dall’Ente. Dopo aver generato la response, il documento sarà disponibile per l’esportazione in formato .xml e .pdf, e potrà essere riutilizzato anche su altri sistemi.

Con l’aggiunta dell’eDGUE-it, la gamma di funzionalità della suite software Acquisti Telematici diventa ancora più completa e conferma l’impegno costante di DigitalPA a fornire alle Pubbliche Amministrazioni soluzioni digitali sempre al passo con ogni aggiornamento normativo.

 

 

  • Nuova Sentenza del TAR Umbria sulle cause di esclusione per illeciti professionali
    Previous ArticoloNuova Sentenza del TAR Umbria sulle cause di esclusione per illeciti professionali
  • Next ArticoloDivieto di commistione dell'offerta negli appalti pubblici
    Nuova Sentenza del TAR Umbria sulle cause di esclusione per illeciti professionali

Related Posts

Nuovo Codice Appalti: Tempi Per La “Non Aggiudicazione” Di Una Gara
Appalti pubblici

Nuovo Codice Appalti: Tempi Per La “Non Aggiudicazione” Di Una Gara

No A Criteri Irragionevoli Nella Valutazione Delle Offerte Di Gara: La Sentenza Del TAR
Appalti pubblici

No A Criteri Irragionevoli Nella Valutazione Delle Offerte Di Gara: La Sentenza Del TAR

La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV
Appalti pubblici

La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV

Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario
Appalti pubblici

Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Codice Appalti: Tempi Per La “Non Aggiudicazione” Di Una Gara
  • No A Criteri Irragionevoli Nella Valutazione Delle Offerte Di Gara: La Sentenza Del TAR
  • La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy