Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Il principio di equivalenza nelle offerte di gara

By consulteam inAppalti pubblici

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5075 del 22 giugno 2022, si è pronunciato sul principio di equivalenza nelle offerte di gara statuendo a riguardo che la stazione appaltante non può escludere un’offerta diversa dalle specifiche tecniche a cui ha fatto riferimento se il prodotto offerto non è “aliud pro alio”.

Nel caso si specie, Palazzo Spada, ha respinto il ricorso di un operatore economico che aveva invocato l’annullamento dell’aggiudicazione di una gara, in favore di un’altra società concorrente, perché i prodotti proposti per la fornitura sarebbero stati differenti da quelli richiesti dal disciplinare di gara.

I giudici hanno verificato che nella lex specialis è stato specificato che “ciascuna proposta potrà discostarsi dalle caratteristiche tecniche, operative, funzionali minime richieste, purché la caratteristica proposta sia pari (equivalente) o superiore a quanto richiesto”. Il disciplinare ha quindi introdotto il cd. criterio di equipollenza.

Il principio di equivalenza, sottolinea la sentenza, è finalizzato ad evitare una irragionevole limitazione del confronto competitivo fra gli operatori economici, precludendo l’ammissibilità di offerte aventi oggetto sostanzialmente corrispondente a quello richiesto e tuttavia formalmente privo della specifica prescritta.

Esso dunque, abbraccia l’intera disciplina dell’evidenza pubblica, in quanto la possibilità di ammettere alla comparazione prodotti aventi specifiche tecniche equivalenti a quelle richieste, ai fini della selezione della migliore offerta, risponde:

  • ai principi costituzionali di imparzialità e buon andamento e di libertà d’iniziativa economica;
  • al principio euro-unitario di concorrenza, che vedono quale corollario il favor partecipationis alle pubbliche gare, mediante un legittimo esercizio della discrezionalità tecnica da parte dell’amministrazione alla stregua di un criterio di ragionevolezza e proporzionalità.

A riguardo, il Codice degli appalti dispone che le “caratteristiche previste per lavori, servizi e forniture” sono definite dalla stazione appaltante mediante l’individuazione di “specifiche tecniche” inserite nei documenti di gara, nel rispetto del canone pro-concorrenziale che garantisca in ogni caso il “pari accesso degli operatori economici alla procedura di aggiudicazione” senza comportare “direttamente o indirettamente ostacoli ingiustificati all’apertura degli appalti pubblici alla concorrenza” o generare artificiose o discriminatorie limitazioni nell’accesso al mercato allo scopo di favorire o svantaggiare indebitamente taluni operatori economici.

In ragione di quanto sopra detto, la Commissione di gara ha ritenuto che i prodotti presentati dalla prima e dalla seconda classificata in graduatoria fossero equivalenti, come prestazioni, a quanto richiesto.

Di conseguenza, dato che l’offerta dell’aggiudicataria possiede caratteristiche equipollenti a quanto richiesto dalla lex specialis di gara, essa è stata ritenuta ammissibile.

  • Contratto di avvalimento e dichiarazione d’impegno dell’impresa ausiliaria
    Previous ArticoloContratto di avvalimento e dichiarazione d’impegno dell’impresa ausiliaria
  • Next ArticoloI Codici tributo per il riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo utilizzato indebitamente
    Contratto di avvalimento e dichiarazione d’impegno dell’impresa ausiliaria

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy