Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Il parere del MIMS sulla sostituzione consorziata dopo l’aggiudicazione di una gara d’appalto

By consulteam inAppalti pubblici

Il MIMS, con  parere del 19 settembre 2022, n. 1510, è intervenuto per chiarire se dopo l’aggiudicazione di un appalto, un Consorzio Stabile può sostituire la ditta esecutrice individuata in fase di gara. Nello specifico ha chiarito quali sono  le condizioni per effettuare la sostituzione.

Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha richiamato l’art. 45 del D. lgs. n. 50/2016 che al comma 2 individua il consorzio stabile tra gli operatori economici per gli affidamenti. Inoltre ha evidenziato che, ai sensi del comma 7bis dell’art. 48 dello stesso codice, le sopravvenienze tassative di cui ai successivi commi 17, 18 e 19, previste in materia di RTI, si applicano anche a questi soggetti: “…7-bis. È consentito, per le ragioni indicate ai successivi commi 17, 18 e 19 o per fatti o atti sopravvenuti, ai soggetti di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), designare ai fini dell’esecuzione dei lavori o dei servizi, un’impresa consorziata diversa da quella indicata in sede di gara, a condizione che la modifica soggettiva non sia finalizzata ad eludere in tale sede la mancanza di un requisito di partecipazione in capo all’impresa consorziata”.

Le condizioni per la sostituzione dell’impresa consorziata designata ai fini dell’esecuzione, sono che:

  • la modifica soggettiva avvenga esclusivamente “in diminuzione” e non “per addizione”, e quindi solo internamente e senza innesti dall’esterno;
  • la modifica soggettiva non sia finalizzata ad eludere la mancanza di un requisito di partecipazione in capo all’impresa consorziata;
  • il soggetto subentrante risulti in possesso dei requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o ai servizi o alle forniture oggetto dell’affidamento;
  • l’evento che conduce alla sostituzione meramente interna, ammessa nei limiti anzidetti, sia portato a conoscenza della stazione appaltante, laddove questa non ne abbia già avuto conoscenza, per consentirle di assegnare al consorzio un congruo termine per procedere alla riorganizzazione del proprio assetto interno, tale da poter garantire correttamente e rapidamente la prosecuzione del rapporto contrattuale.

Da ciò discende che, a seguito di perdita dei requisiti di partecipazione in capo alla mandataria o ad una delle mandanti, la stazione appaltante può proseguire il rapporto contrattuale con un altro operatore economico.

 

  • ANAC: Illegittime le gare che non hanno la clausola di revisione prezzi
    Previous ArticoloANAC: Illegittime le gare che non hanno la clausola di revisione prezzi
  • Next ArticoloConsiglio di Stato: la differenza tra proposta di aggiudicazione e provvedimento di aggiudicazione
    ANAC: Illegittime le gare che non hanno la clausola di revisione prezzi

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy