Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Consiglio di Stato: la differenza tra proposta di aggiudicazione e provvedimento di aggiudicazione

By consulteam inAppalti pubblici

Il Consiglio di Stato con sentenza del 7 ottobre 2022, n. 8612, ha chiarito nuovamente la differenza tra proposta e provvedimento di aggiudicazione spiegando  anche a quali condizioni i due atti possono essere impugnati.

La proposta di aggiudicazione è un atto prodromico al provvedimento di aggiudicazione che costituisce un atto endoprocedimentale privo di valore decisorio e che necessita conferma. Come tale, non costituendo un provvedimento “definitivo” non costituisce un provvedimento impugnabile.

Nella sentenza summenzionata, i giudici di Palazzo Spada, hanno dichiarato inammissibile il ricorso in appello presentato da un operatore contro la comunicazione di una Stazione Appaltante, che aveva disposto la proposta di aggiudicazione nei confronti di un altro concorrente.

Secondo il ricorrente, l’utilizzo di formule ambigue, faceva ritenere che il documento fosse il provvedimento di aggiudicazione e, in quanto tale, impugnabile.

Il Consiglio di Stato, a riguardo, ha richiamato la normativa di riferimento del Codice dei Contratti Pubblici, ovvero l’art. 33, comma 1, d.lgs. n. 50/2016, il quale dispone che “La proposta di aggiudicazione è soggetta ad approvazione dell’organo competente secondo l’ordinamento della stazione appaltante e nel rispetto dei termini dallo stesso previsti, decorrenti dal ricevimento della proposta di aggiudicazione da parte dell’organo competente”; l’art. 32, comma 5, d.lgs. n. 50/2016 nel quale si evidenzia che “La stazione appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell’articolo 33, comma 1, provvede all’aggiudicazione”.

Poiché la proposta di aggiudicazione non costituisce il provvedimento di aggiudicazione, essa non poteva essere impugnata, nemmeno in presenza di elementi ambigui: il fatto che al suo interno si faccia riferimento alla possibilità di impugnare l’atto innanzi alla giurisdizione amministrativa costituisce, in questo caso, solo un’indicazione errata e rappresenta l’inserimento di una mera formula di stile che non muta la qualificazione giuridica dell’atto in cui essa inserita.

Di conseguenza, l’atto impugnato costituisce l’atto di controllo (di legittimità e di opportunità da parte dell’organo competente), ovvero “l’approvazione”  della “proposta di aggiudicazione”, strumentale all’emanazione del provvedimento di aggiudicazione. Esso non costituisce, per converso, il provvedimento che conclude il procedimento di gara, né fa assurgere a “provvedimento di aggiudicazione” la proposta approvata.

Infine i giudici amministrativi hanno specificato che non trattandosi dell’atto conclusivo del procedimento non costituisce atto amministrativo autonomamente impugnabile, motivo per cui l’appello è stato respinto.

  • Il parere del MIMS sulla sostituzione consorziata dopo l’aggiudicazione di una gara d’appalto
    Previous ArticoloIl parere del MIMS sulla sostituzione consorziata dopo l’aggiudicazione di una gara d’appalto
  • Next ArticoloConsiglio di Stato: La disposizione dell’art. 80, comma 3, D. Lgs. n. 50/20116 non è riferita o riferibile al socio unico persona giuridica
    Il parere del MIMS sulla sostituzione consorziata dopo l’aggiudicazione di una gara d’appalto

Related Posts

Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
Appalti pubblici

Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC

Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR
Appalti pubblici

Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR

La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara
Appalti pubblici

La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara

Riforma Codice Dei Contratti Pubblici: Tema Centrale Della Conferenza Nazionale Degli Ordini Degli Architetti PPC
Appalti pubblici

Riforma Codice Dei Contratti Pubblici: Tema Centrale Della Conferenza Nazionale Degli Ordini Degli Architetti PPC

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
  • Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR
  • La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy