Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Il NO Di ANAC Sulle Modifiche Dell’offerta Dopo L’aggiudicazione

By consulteam inAppalti pubblici

ANAC, con il parere di precontenzioso del 3 maggio 2023, n. 183, afferma che è inammissibile variare i contenuti dell’offerta economica dopo lo svolgimento della gara d’appalto. Questo in relazione al principio di immodificabilità dell’offerta (art. 83, comma 9 del D.lgs. n. 50/2016), che non consente di accettare come giustificativo del prezzo offerto il chiarimento che determini una variazione postuma dei contenuti dell’offerta economica, non sostenuta da elementi chiari e univoci desumibili dall’offerta stessa.

ANAC ribadisce quanto detto pocanzi, a seguito della richiesta di una Stazione Appaltante sulla possibile accettazione dei giustificativi presentati dall’aggiudicataria in sede di verifica di congruità dell’offerta.

E’ stato rilevato, in questa fase, che l’operatore economico ha utilizzato un modello di calcolo del ribasso offerto non conforme a quanto stabilito dalla documentazione di gara.

Per questo motivo la Stazione Appaltante si è chiesta se fosse possibile ricalcolare il ribasso offerto e il punteggio da attribuire all’offerta economica applicando il metodo indicato nella legge di gara.

La risposta di ANAC è stata molto chiara: la Stazione Appaltante ha indicato in maniera precisa e univoca nella lex specialis le modalità di calcolo. Tali modalità sono state correttamente applicate da tutti gli altri concorrenti, motivo per cui se l’aggiudicataria avesse fatto altrettanto, avrebbe offerto un ribasso del 5,636% invece che del 62%.

L’Autorità ricorda che in materia vige il principio generale della immodificabilità dell’offerta, che è regola posta a tutela della imparzialità e della trasparenza dell’agire della Stazione Appaltante, nonché a tutela del principio della concorrenza e della parità di trattamento tra gli operatori economici.

La giurisprudenza amministrativa, in applicazione di tale principio, ritiene ammissibile un’attività interpretativa da parte della stazione appaltante della volontà dell’impresa quando questa sia finalizzata a superare eventuali ambiguità nella formulazione dell’offerta.

Nel caso in questione, non vi sono stati dubbi sulla dichiarazione dell’offerta dell’aggiudicataria; per quanto il ribasso possa apparire incongruo, essa non fornisce indizi che avrebbero potuto consentire alla stazione appaltante di interpretare con certezza l’effettiva volontà dell’operatore economico come diversa da quanto già dichiarato.

Di conseguenza, quindi, il metodo da loro utilizzato, che consiste nell’applicazione del ribasso al solo decimale del moltiplicatore a base di gara, rappresenta secondo ANAC un’inammissibile variazione postuma dei contenuti dell’offerta e pertanto non può essere accettata come giustificazione del prezzo offerto.

 

  • Codice Appalti 2023 Tra Nuove E Vecchie Definizioni
    Previous ArticoloCodice Appalti 2023 Tra Nuove E Vecchie Definizioni
  • Next ArticoloConsiglio Di Stato: Esclusione Per Gravi Illeciti Professionali
    Codice Appalti 2023 Tra Nuove E Vecchie Definizioni

Related Posts

ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara
Appalti pubblici

ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara

L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”
Appalti pubblici

L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti
Appalti pubblici

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti

Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo
Appalti pubblici

Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara
  • L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”
  • ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy