Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Consiglio Di Stato: Esclusione Per Gravi Illeciti Professionali

By consulteam inAppalti pubblici

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 4669/2023, ricorda che la valutazione “in astratto” dell’affidabilità ed integrità dell’operatore economico, finalizzata all’esclusione o meno dalla procedura di gara, deve essere declinata “in concreto”, tenendo conto di tutte le circostanze di fatto che caratterizzano il caso in esame.

Lo stesso Consiglio di Stato ha ritenuto legittimo l’operato di una Centrale Unica di Committenza, che aveva escluso da una procedura aperta per l’affidamento di servizi un operatore per gravi illeciti professionali di una figura centrale all’interno della società e per significative carenze nell’esecuzione di un precedente contratto.

La CUC:

  • ha attribuito rilievo al ruolo rivestito dal professionista, oltre che all’oggetto del procedimento penale, concernente la commissione di gravi reati di stampo corruttivo nell’ambito di appalti pubblici, correlati alla partecipazione a procedure di gara per l’affidamento di servizi analoghi a quello oggetto della procedura in corso;
  • ha ritenuto che la condotta oggetto dell’indagine penale fosse ascrivibile anche all’operatore economico, quantomeno sotto il profilo dell’inadeguatezza della catena di comando, dei controlli e delle procedure di verifica interne;
  • ha dato atto dell’adozione da parte della società di misure di self cleaning, giudicandole, però, insufficienti;
  • ha escluso l’operatore dalla procedura per violazione di impegni contrattuali nell’esecuzione di attività analoghe a quelle oggetto di affidamento.

Il Consiglio di Stato, sulla questione, ha ricordato che l’art. 80, comma 5, del D. lgs. n. 50/2016 dispone che la stazione appaltante procede all’esclusione di un operatore economico “qualora […] dimostri con mezzi adeguati che l’operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità”.

Nel caso in esame, il provvedimento di esclusione risultava assistito da un’ampia e analitica motivazione, nella quale la stazione appaltante ha dato conto del proprio giudizio discrezionale circa l’incidenza in concreto della vicenda giudiziaria sulla sua affidabilità professionale in relazione allo specifico appalto.

Sul punto è intervenuto anche il TAR, evidenziando l’infondatezza della censura, “avendo il Comune aderito a una convenzione che attribuisce alla competenza della CUC la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale ai sensi dell’articolo 80 del codice dei contratti e le decisioni relative alla missione e all’esclusione dei partecipanti”.

In conclusione, quindi, il ricorso è stato respinto, confermando la legittimità del provvedimento di esclusione per gravi illeciti professionali, su cui la stazione appaltante ha operato una valutazione discrezionale ampiamente motivata.

  • Il NO Di ANAC Sulle Modifiche Dell’offerta Dopo L’aggiudicazione
    Previous ArticoloIl NO Di ANAC Sulle Modifiche Dell’offerta Dopo L’aggiudicazione
  • Next ArticoloPNRR “Attrattività Dei Borghi”: Finanziamenti Alle Imprese
    Il NO Di ANAC Sulle Modifiche Dell’offerta Dopo L’aggiudicazione

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy