Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Il diritto di Accesso civico negli appalti pubblici

By consulteam inAppalti pubblici

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2670 dell’11 aprile 2022, si è pronunciato in materia di accesso agli atti, stabilendo che tale diritto va sempre garantito, anche dopo l’aggiudicazione.

Il caso oggetto della summenzionata sentenza riguarda l’appello presentato da una Stazione appaltante contro un  operatore, che aveva presentato istanza d’accesso cumulativa, ai sensi degli artt. 22 ss. l. n. 241/1990, come richiamati dall’art. 53 d.lgs. n. 50/2016 e degli artt. 5 ss. d.lgs. n. 33 del 2013, per ottenere tutta la documentazione relativa all’esecuzione dell’appalto, necessaria ai fini di tutela giudiziale.

A riguardo però, non avendo la stazione appaltante ottemperato del tutto la richiesta, è stato presentato ricorso al TAR, che ha ordinato l’esibizione di tutta la documentazione. Da qui l’appello al Consiglio di Stato. Nello specifico, l’Amministrazione ha evidenziato  che l’accesso agli atti della fase esecutiva di un contratto pubblico spiegato del concorrente non aggiudicatario è ammesso, ma nei limiti e condizioni indicati dalla sentenza n. 10/2020 dell’Adunanza plenaria dello stesso Consiglio di Stato.

L’Adunanza plenaria n. 10 del 2020 ha infatti chiarito al riguardo che l’istituto “debba trovare applicazione […] anche alla materia dei contratti pubblici” e, in specie, “all’esecuzione dei contratti pubblici”, in tal caso valendo come ‘diritto di ‘chiunque’,  non sottoposto ad alcun limite quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente e senza alcun onere di motivazione circa l’interesse alla conoscenza”, che “viene riconosciuto e tutelato «allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico» (art. 5, comma 2, del d. lgs. n. 33 del 2013)”.

Trattasi dunque di un diritto il cui esercizio non abbisogna di specifica motivazione, e che presenta carattere autonomo, essendo slegato dalla titolarità di altre situazioni giuridiche da tutelare.

Di conseguenza, si ribadisce nella sentenza, che il suddetto accesso “è applicabile anche agli atti delle procedure di gara e, in particolare, all’esecuzione dei contratti pubblici”, incontrando quale unica eccezione (oltre ai limiti cd. “assoluti” all’accesso di cui all’art. 5-bis, comma 3, d.lgs. n. 33 del 2013 e suoi richiami)  quella dei limiti cd. “relativi” correlati agli interessi-limite, pubblici e privati, previsti dall’art. 5-bis, comma 1 e 2, d.lgs. n. 33 del 2013, nella prospettiva del bilanciamento tra il valore della trasparenza e quello della riservatezza.

  • Aumentati i crediti d’imposta per Formazione 4.0 e Investimenti in beni immateriali 4.0
    Previous ArticoloAumentati i crediti d’imposta per Formazione 4.0 e Investimenti in beni immateriali 4.0
  • Next ArticoloSpese di R&S: Deducibilità per i ritrovati d’avanguardia
    Aumentati i crediti d’imposta per Formazione 4.0 e Investimenti in beni immateriali 4.0

Related Posts

La rotazione negli appalti pubblici: Il principio non si applica nel caso di invito a tutti gli operatori che hanno manifestato interesse
Appalti pubblici

La rotazione negli appalti pubblici: Il principio non si applica nel caso di invito a tutti gli operatori che hanno manifestato interesse

Consiglio Di Stato: Procedibilità del ricorso avverso l’esclusione da una gara pubblica
Appalti pubblici

Consiglio Di Stato: Procedibilità del ricorso avverso l’esclusione da una gara pubblica

Delibera ANAC: Inadempimenti per cause di forza maggiore
Appalti pubblici

Delibera ANAC: Inadempimenti per cause di forza maggiore

Codice dei Contratti Pubblici: Modifica raggruppamento di imprese
Appalti pubblici

Codice dei Contratti Pubblici: Modifica raggruppamento di imprese

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • La rotazione negli appalti pubblici: Il principio non si applica nel caso di invito a tutti gli operatori che hanno manifestato interesse
  • Consiglio Di Stato: Procedibilità del ricorso avverso l’esclusione da una gara pubblica
  • Privacy: Responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy