Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Il Consiglio di Stato sull’incongruità dell’offerta senza verifica dell’anomalia riscontrata

By consulteam inAppalti pubblici

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 6577 del 26 luglio 2022,  si è pronuncia in merito all’esclusione di un concorrente da una gara d’appalto per incongruità dell’offerta senza che la stazione appaltante abbia fatto una sostanziale verifica dell’anomalia riscontrata.

Nel caso specifico, l’esclusione del concorrente, è avvenuta a seguito di verifica negativa sull’anomalia dell’offerta, illegittima secondo il TAR ma anche secondo Palazzo Spada, considerato che la SA non ha chiesto un’integrazione dei giustificativi dell’offerta, motivando la propria decisione sul presupposto che l’operatore aveva giustificato solo una voce di spesa su 72 presenti e che questo elemento già consentiva di per sé di esprimere un giudizio negativo in relazione all’offerta.

Il Consiglio, nel respingere il ricorso,  ha specificato che anche nel disciplinare era previsto che il RUP richiedesse al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale, con eventuale ulteriore richiesta di chiarimenti in forma orale, con la possibilità di esclusione delle offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili.

I giudici hanno infatti chiarito che l’incongruità va valutata sotto il profilo sostanziale, nel rispetto dell’art. 97, co. 5 del Codice dei Contratti, il quale prevede l’esclusione per anomalia dell’offerta  sia se la prova fornita non giustifica sufficientemente il basso livello di prezzi o costi proposti; sia se è accertato che l’offerta è anormalmente bassa in relazione ai parametri indicati sub lett. a)-d) della stessa disposizione.

Ciò è in linea con la previsione dell’art. 69, par. 3, Direttiva 2014/24/Ue, secondo cui: “L’amministrazione aggiudicatrice valuta le informazioni fornite consultando l’offerente. Essa può respingere l’offerta solo se la prova fornita non giustifica sufficientemente il basso livello di prezzi o di costi proposti, tenendo conto degli elementi di cui al paragrafo 2”, inerenti ai profili sostanziali di cui tener conto ai fini del vaglio di anomalia. Per questo, da un lato l’apprezzamento (e la conseguente motivazione) sostanziale consente l’espulsione per anomalia; dall’altro le informazioni fornite sono valutate “consultando l’offerente”.

Nella fattispecie oggetto della summenzionata sentenza, la SA aveva escluso il concorrente perché aveva presentato un solo prezzo unitario contro i 72 prezzi di computo a base d’asta, senza esprimere un giudizio e una motivazione d’inaffidabilità sostanziale dell’offerta nei termini di cui ad una delle due ipotesi previste dall’art. 97, comma 5, d.lgs. n. 50 del 2016, ma sostanzialmente rilevando la lacunosità dei giustificativi prodotti, inidonei a pervenire a un giudizio di congruità, ma paradossalmente nemmeno a uno di incongruità dell’offerta.

Si tratta quindi di una situazione in cui sussistono elementi non sufficienti ad escludere, ma neppure, in sé, a ravvisare l’anomalia dell’offerta.

 

  • Attività attinenti al design e all’ideazione estetica per investimenti in attività di ricerca e sviluppo
    Previous ArticoloAttività attinenti al design e all’ideazione estetica per investimenti in attività di ricerca e sviluppo
  • Next ArticoloAppalti e concessioni: in vigore l’obbligo di comunicare all’ANAC i dati su pari opportunità generazionali e di genere
    Attività attinenti al design e all’ideazione estetica per investimenti in attività di ricerca e sviluppo

Related Posts

Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
Appalti pubblici

Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC

Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR
Appalti pubblici

Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR

La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara
Appalti pubblici

La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara

Riforma Codice Dei Contratti Pubblici: Tema Centrale Della Conferenza Nazionale Degli Ordini Degli Architetti PPC
Appalti pubblici

Riforma Codice Dei Contratti Pubblici: Tema Centrale Della Conferenza Nazionale Degli Ordini Degli Architetti PPC

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
  • Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR
  • La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy