Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Appalti e concessioni: in vigore l’obbligo di comunicare all’ANAC i dati su pari opportunità generazionali e di genere

By consulteam inAppalti pubblici

L’ANAC, con un comunicato approvato dal Consiglio,  rende nota l’entrata in vigore, dal 27 luglio, dell’obbligo di comunicazione all’ANAC dei dati relativi alle pari opportunità generazionali e di genere previsti per gli appalti e le concessioni sopra soglia e sotto soglia, che riguardano gli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC).

Nello specifico, i dati da comunicare riguardano: Pari opportunità, misure premiali per l’attribuzione del punteggio e obblighi per occupazione disabili.

Di conseguenza, è necessario comunicare la previsione nel bando di gara, nell’avviso o nell’invito, dell’obbligo di assicurare all’occupazione giovanile (under 36) e all’occupazione femminile, in caso di aggiudicazione del contratto, l’assegnazione di una quota pari ad almeno del 30% delle assunzioni necessarie per la sua esecuzione.

Inoltre, ANAC specifica che un’ulteriore informazione da trasmettere riguarda il richiamo nel bando della necessità da parte del concorrente di aver assolto agli obblighi in materia di lavoro delle persone con disabilità al momento della presentazione dell’offerta.

L’obbligo è stato previsto dal D.L. n. 77/2021 (Decreto Semplificazioni) e dalle successive Linee guida per favorire le pari opportunità di genere e generazionali adottate con DPCM il 7 dicembre 2021. Sono previste alcune deroghe, che vanno in ogni caso comunicate alla banca dati ANAC.

Per quanto concerne invece le misure premiali, le SA sono tenute a comunicare la previsione nel bando di ulteriori incentivi che attribuiscono un punteggio aggiuntivo al candidato, come ad esempio l’utilizzo di strumenti di conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro per i propri dipendenti; modalità innovative di organizzazione del lavoro; l’impegno all’assunzione oltre la soglia minima obbligatoria, di donne, giovani under 36 e persone con disabilità per l’esecuzione del contratto e il rispetto dei principi della parità di genere nell’ultimo triennio.

 

  • Il Consiglio di Stato sull'incongruità dell’offerta senza verifica dell’anomalia riscontrata
    Previous ArticoloIl Consiglio di Stato sull'incongruità dell’offerta senza verifica dell’anomalia riscontrata
  • Next ArticoloANAC: Il compenso del progettista va esplicitato anche nell'Avviso di manifestazione di interesse
    Il Consiglio di Stato sull'incongruità dell’offerta senza verifica dell’anomalia riscontrata

Related Posts

Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
Appalti pubblici

Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC

Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR
Appalti pubblici

Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR

La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara
Appalti pubblici

La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara

Riforma Codice Dei Contratti Pubblici: Tema Centrale Della Conferenza Nazionale Degli Ordini Degli Architetti PPC
Appalti pubblici

Riforma Codice Dei Contratti Pubblici: Tema Centrale Della Conferenza Nazionale Degli Ordini Degli Architetti PPC

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
  • Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR
  • La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy