Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Il Consiglio di Stato sull’appalto integrato e la progettazione definitiva

By consulteam inAppalti pubblici

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5499 del 1° luglio 2022, ha statuito che in caso di procedura di affidamento di appalto integrato, il progettista definitivo non va automaticamente escluso, se la stazione appaltante dimostra che la gara si è svolta tutelando i principi di concorrenza. A riguardo infatti, è  necessario provare che sono state riservate a tutti i concorrenti le stesse condizioni di partecipazione alla gara.

Il caso oggetto della summenzionata sentenza, nello specifico, riguarda il ricorso presentato da due società risultate inizialmente prime due classificate nella graduatoria di una procedura negoziata, ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. b), d.l. n. 76 del 2020, convertito con legge n. 120/2020, per l’affidamento congiunto di un appalto integrato per la progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, ed esecuzione dei lavori relativi all’intervento di miglioramento e adeguamento sismico di un edificio scolastico.

In un primo memento il Tar aveva confermato la tesi di uno dei due concorrenti, il quale sosteneva che le due società designate per la progettazione esecutiva avevano già preso parte alla progettazione definitiva degli stessi interventi, ragion per cui andavano escluse dalla gara.

I giudici di Palazzo Spada richiamando quanto disposto dall’art. 24, comma 7, d.lgs. n. 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici), hanno ribaltato quanto detto in primo grado.

Il codice degli Appalti stabilisce che:

  • gli affidatari di incarichi di progettazione per progetti posti a base di gara non possono essere affidatari degli appalti, nonché degli eventuali subappalti o cottimi, per i quali abbiano svolto la suddetta attività di progettazione;
  • tali divieti non si applicano laddove i soggetti ivi indicati dimostrino che l’esperienza acquisita dell’espletamento degli incarichi di progettazione non è tale da determinare un vantaggio che possa falsare la concorrenza con gli altri operatori.

Quanto previsto dal codice, ha lo scopo di evitare che nella fase di selezione dell’appaltatore dei lavori gli interessi di carattere generale ad essa sottesi, possano essere sviati a favore dell’interesse privato di un operatore economico, con la predisposizione di un progetto “ritagliato su misura per quest’ultimo, anziché per l’amministrazione aggiudicatrice” e la competizione per aggiudicarsi i lavori risulti falsata a vantaggio dello stesso operatore.

Difatti, il divieto, si propone di assicurare le condizioni di indipendenza e imparzialità del progettista rispetto all’esecutore dei lavori, necessarie affinché il primo possa svolgere nell’interesse della stazione appaltante la funzione assegnatagli dall’amministrazione, anche “di ausilio alla P.A. nella verifica di conformità tra il progetto e i lavori realizzati”.

A riguardo però, la norma non introduce una causa automatica e insuperabile d’esclusione a carico del progettista coinvolto nella successiva fase esecutiva, bensì determina un regime di “inversione normativa dell’onere della prova”. In sostanza, la norma pone a carico dell’operatore economico aggiudicatario l’onere di dimostrare che l’esperienza acquisita nell’espletamento dell’incarico di progettazione non abbia determinato un vantaggio tale da falsare la concorrenza con gli altri operatori in fase di gara.

In questo caso, l’onere probatorio è stato assolto e la stazione appaltante ha assunto un’espressa posizione, attraverso un provvedimento di riesame, indicando gli elementi che, sulla base di quanto esposto nelle Linee Guida n. 1 dell’ANAC, risulterebbero idonei a superare la presunzione posta dall’art. 24, comma 7, d.lgs. n. 50 del 2016 di incompatibilità dei progettisti.

Ancora, nel caso in esame, sono stati messi a disposizione di tutti concorrenti tutti i documenti in formato editabile attinenti alla progettazione definitiva ed è stato disposto al contempo dalla stazione appaltante un differimento del termine per la presentazione delle offerte.

L’amministrazione si è quindi concretamente adoperata per scongiurare ipotesi di vantaggi informativi e competitivi in favore di alcuni operatori in ragione della pregressa attività di progettisti dei medesimi interventi, e nel far ciò ha dato prova di essersi espressamente allineata ai principi (ragionevolmente) affermati dall’ANAC.

In riferimento alle cause d’esclusione, Palazzo Spada non ravvisa una distorsione concorrenziale derivante dalla precedente attività progettuale tale da imporre l’esclusione del concorrente, per cui non può ritenersi integrata la causa espulsiva dell’art. 80, comma 5, lett. e), d.lgs. n. 50 del 2016.

Non si ravvisa nemmeno la causa escludente ex art. 80, comma 5, lett. m), d.lgs. n. 50/2016 relativa alla sussistenza di un unico centro decisionale.

Il ricorso è stato quindi accolto in quanto la Stazione Appaltante ha messo tutti i concorrenti nelle stesse condizioni di partecipare alla progettazione esecutiva, per cui si è messa in pratica, in maniera legittima, l’eccezione prevista dall’art. 24, comma 7 del Codice dei Contratti.

 

 

  • Aggiornamento Protocollo Covid-19 del 30 giugno 2022
    Previous ArticoloAggiornamento Protocollo Covid-19 del 30 giugno 2022
  • Next ArticoloConsiglio di Stato: Regime di trasparenza e assoggettamento agli obblighi contributivi
    Aggiornamento Protocollo Covid-19 del 30 giugno 2022

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy