Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Il Consiglio di Stato sulla riparametrazione dell’offerta tecnica

By consulteam inAppalti pubblici

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 8326 del 27 settembre 2022, si è pronunciato sulla riparametrazione dell’offerta e sui i limiti dimensionali della stessa chiarendo a riguardo che la riparametrazione dell’offerta tecnica può essere applicata esclusivamente se prevista dalla lex specialis di gara.

Nel caso di specie viene proposto ricorso per l’annullamento di una sentenza di primo grado che non avrebbe rilevato la non corretta applicazione del metodo aggregativo-compensatore di cui all’allegato G al d.P.R. n. 207 del 2010, richiamato nel disciplinare di gara, da parte della Commissione, la quale ha omesso di “trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate”, come si dovrebbe fare, specie nel caso in cui il numero delle offerte ammesse sia, come nel caso di specie, inferiore a tre.

Il Consiglio di Stato, confermando i rilievi del Tribunale di primo grado, ha evidenziato come la lettera di invito abbia espressamente previsto che “non sarà effettuata alcuna riparametrazione, in quanto la stazione appaltante, nella ricerca di un equilibrio tra prezzo e qualità, ha fondato le proprie scelte sull’autonomia dei singoli elementi di valutazione”.

Come confermato da Palazzo Spada, è da escludere anche l’illegittimità della clausola del bando che dispone il mancato utilizzo della riparametrazione.

Difatti nel paragrafo III delle Linee Guida n. 1005 del 21 settembre 2016, l’ANAC ha precisato che sia la riparametrazione mediante l’attribuzione alle medie più alte dei punteggi massimi prestabiliti per ognuno degli elementi di valutazione dell’offerta tecnica sia la riparametrazione mediante l’assegnazione all’offerta tecnica con il punteggio complessivo più alto del punteggio massimo prestabilito per l’intera offerta tecnica, possono essere applicate esclusivamente se previste dalla lex specialis di gara.

Il disciplinare di gara, pur richiamando il “metodo aggregativo compensatore di cui all’allegato G al D.P.R. n. 207 del 2010”, prevedeva anche una puntuale regolamentazione che non contemplava alcuna riparametrazione dei punteggi conseguiti per ciascun criterio di valutazione.

Nella fattispecie, pertanto, la valutazione delle offerte è stata effettuata nel pieno rispetto della disciplina di gara contenuta nella lettera di invito.

Il Consiglio di Stato sulla questione, ammette che l’esclusione della riparametrazione è correlata a una scelta discrezionale della stazione appaltante la quale, in conformità a quanto testualmente previsto dalle regole della procedura, nella ricerca di un equilibrio tra prezzo e qualità, ha fondato le proprie scelte sull’autonomia dei singoli elementi di valutazione.

Per quanto concerne invece la presunta erroneità della sentenza di primo grado, relativa alla mancata esclusione dell’aggiudicataria (o quanto meno all’erronea attribuzione dei punteggi) per violazione dei limiti dimensionali dell’offerta tecnica, i giudici di Palazzo Spada hanno chiarito che in assenza di un’espressa previsione escludente contenuta nella legge di gara, spettava alla Commissione di gara, nell’esercizio di una ponderata e attenta valutazione comparativa, espressione di discrezionalità tecnica (qui non inficiata da profili di manifesta illogicità), verificare se la proposta esaminata fosse inutilmente sovrabbondante e ripetitiva di concetti, in violazione del divieto di aggravamento del procedimento, sì da meritare un punteggio inferiore, ovvero se la lunghezza dell’esposizione fosse piuttosto funzionale a illustrare adeguatamente le caratteristiche della propria offerta.

Nel caso di specie, non solo la lex specialis non prevedeva l’esclusione dell’offerente in caso di superamento dei limiti dimensionali della prescritta relazione descrittiva, ma neppure l’appellante ha provato che da ciò sia derivato un ingiustificato vantaggio competitivo nei confronti dell’aggiudicatario.

Di conseguenza  qualora il bando preveda la suddivisione dei criteri di aggiudicazione in subcriteri e sub-pesi, i punteggi assegnati ad ogni soggetto concorrente in base a tali sub-criteri e sub-pesi vanno riparametrati con riferimento ai pesi previsti per l’elemento di partenza.

  • Esclusione dalla procedura di gara per violazione del principio di segretezza
    Previous ArticoloEsclusione dalla procedura di gara per violazione del principio di segretezza
  • Next ArticoloL’ANAC approva le Linee Guida per la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza
    Esclusione dalla procedura di gara per violazione del principio di segretezza

Related Posts

Bonus Edilizi E Attestazione SOA: Chiarimenti Dal Consiglio Superiore Dei Lavori Pubblici
Appalti pubblici Attestazione SOA

Bonus Edilizi E Attestazione SOA: Chiarimenti Dal Consiglio Superiore Dei Lavori Pubblici

Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
Appalti pubblici

Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC

Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR
Appalti pubblici

Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR

La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara
Appalti pubblici

La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Bonus Edilizi E Attestazione SOA: Chiarimenti Dal Consiglio Superiore Dei Lavori Pubblici
  • Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
  • Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy