Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Il Consiglio Di Stato Sulla Legittimità Della Sostituzione Della Commissione Di Gara

By consulteam inAppalti pubblici

Qualora uno dei membri si rifiuti di firmare i verbali di valutazione e metta in dubbio i criteri definiti per la selezione delle offerte, è legittima la scelta della stazione appaltante di sostituire una commissione giudicatrice.

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 10457/2022, relativa a una vicenda che ha visto la nomina di una nuova commissione per l’aggiudicazione di un lotto facente parte di una gara suddivisa complessivamente in 13 lotti, conferma quanto detto pocanzi.

Secondo la Stazione Appaltante, la nuova nomina è avvenuta per il mancato accordo da parte della Commissione Giudicatrice riguardo alcuni criteri di valutazione e di conseguenza l’impossibilità ad avere una valutazione finale.

Nello specifico, uno dei commissari si era rifiutato di firmare i verbali di gara, non condividendo i criteri di valutazione dell’offerta tecnica.

Secondo l’operatore coinvolto nel ricorso, l’aggiudicazione finale era quindi illegittima perché:

  • sussistevano i presupposti per considerare validi i giudizi compiuti dalla prima commissione, in quanto il rifiuto di un commissario di sottoscrivere il verbale conclusivo delle operazioni di gara non era di per sé ostativo alla formazione del giudizio globale.
  • le valutazioni compiute dalla seconda commissione erano illegittime in quanto i commissari avevano attribuito punteggi esattamente identici per tutti i criteri ed in relazione a tutte le quattro offerte esaminate.

Sulla questione, il Consiglio ha spiegato che il rifiuto di sottoscrizione dei verbali presuppone la volontà del membro ricusante di non concorrere alla formulazione del giudizio complessivo, e ha una valenza “ostruzionistica” che impedisce la stessa formazione dell’atto conclusivo dell’iter valutativo, impedendo che gli esiti della valutazione delle offerte siano consacrati nell’unico documento suscettibile di attribuire ad essi rilevanza giuridica e farli emergere sul piano della concreta realtà provvedimentale.

È quindi legittima la scelta della stazione appaltante di procedere all’azzeramento dei lavori fino a quel momento svolti dalla commissione, con l’obiettivo di garantire la conclusione del procedimento entro tempi compatibili con le sue esigenze.

Proprio la necessità di concludere i lavori della commissione in tempi ragionevoli costituisce pure un valore legittimamente perseguibile dalla stazione appaltante; l’appello è stato quindi accolto, confermando la legittimità dell’operato della Stazione Appaltante.

  • Nuovo Codice Dei Contratti Pubblici: RPT Propone Modifiche
    Previous ArticoloNuovo Codice Dei Contratti Pubblici: RPT Propone Modifiche
  • Next ArticoloMalfunzionamento Della Piattaforma Telematica Di Gestione Della Gara
    Nuovo Codice Dei Contratti Pubblici: RPT Propone Modifiche

Related Posts

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse
Appalti pubblici

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy