Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

I punti critici del nuovo testo del codice dei contratti: per l’entra in vigore si chiede il rinvio

By consulteam inAppalti pubblici

I Consigli Nazionali degli Ingegneri e degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Inarcassa e la sua Fondazione, i Sindacati e le Associazioni, a nome dei loro iscritti Ingegneri e Architetti,  ritengono non ancora adeguato il testo del nuovo Codice degli Appalti essendo lo stesso caratterizzato da diverse criticità irrisolte.

I soggetti summenzionati hanno difatti deciso di sollecitare il Legislatore a sciogliere in tempi rapidi, i nodi rilevati, anche nel rispetto degli impegni presi con il PNRR e della più ampia ripresa del Paese.

Le problematiche evidenziate nel nuovo testo  sono le seguenti:

  • IL RICORSO ESTESO ALL’APPALTO INTEGRATO: Secondo i professionisti, ciò  significherà affidare alle imprese non solo l’esecuzione, ma anche la progettazione dell’opera, delegando tutto il processo al soggetto che ha i maggiori interessi economici e ponendo gli stessi progettisti in condizione subalterna, eliminando la centralità del progetto e togliendo alle Stazioni Appaltanti la gestione dello stesso;
  • L’AFFIDAMENTO IN VIA PREFERENZIALE DEGLI INCARICHI DI PROGETTAZIONE, DIRETTORE DEI LAVORI E COLLAUDO A TECNICI INTERNI ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: In questo modo si aumenterà il carico lavorativo di uffici spesso già oggi sottodimensionati, eliminando oltretutto la figura terza di Professionista esterno, indipendente da Committente e Costruttore, garante della buona riuscita in termini tecnici ed economici dell’opera;
  • LA RIDUZIONE A SOLI DUE LIVELLI DI PROGETTAZIONE: Anche se tale misura ha l’obiettivo di velocizzare l’iter progettuale, essa non considera che in realtà la maggior parte dei tempi nella fase di progettazione e realizzazione, è condizionata dal pesante sistema burocratico -che non viene minimamente interessato, né tantomeno snellito. Inoltre, sottolinea il Tavolo, l’eliminazione ex abrupto degli altri livelli di progettazione necessita di una contestuale ridefinizione dei relativi compensi, al fine di scongiurare ricadute sulla qualità delle opere;
  • LA POSSIBILITÀ DI AFFIDARE INCARICHI A TITOLO GRATUITO: Anche se in teoria ciò dovrebbe avvenire solo in casi eccezionali e motivati, in pratica si verificherà in ogni situazione, con ricadute, ancora una volta, sulla qualità del progetto e sulle opere;
  • LA RIDUZIONE DELLA VALIDITÀ DEI CURRICULA DEI PROGETTISTI ED IN PARTICOLARE DEI REQUISITI ECONOMICI, AD UN SOLO ANNO: Questo comporterà l’inevitabile ricorso all’avvalimento e il subappalto delle prestazioni professionali.

La richiesta fatta al Governo dai partecipanti al tavolo è  quindi quella di rinviare l’entrata in vigore del nuovo Codice, avviando un confronto su questi temi.

Lo scopo è sanare quelle che sono definite come storture che il testo presentato andrebbe a causare soprattutto al sistema dei lavori pubblici. “È indispensabile – concludono i professionisti – evitare l’aumento dei costi delle opere, evitare il mancato controllo da parte di soggetti terzi, che legherà i liberi professionisti a doppio filo alle imprese, ed evitare il pericolo incombente di non riuscire a rispettare le scadenze previste dal PNRR”.

 

  • ASMEL: Sondaggio Sulla Gestione Dei Fondi PNRR E Sull'Efficientamento Energetico
    Previous ArticoloASMEL: Sondaggio Sulla Gestione Dei Fondi PNRR E Sull'Efficientamento Energetico
  • Next ArticoloOmissione Di Informazioni E Cause Da Esclusione: La Sentenza Del TAR
    ASMEL: Sondaggio Sulla Gestione Dei Fondi PNRR E Sull'Efficientamento Energetico

Related Posts

Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
Appalti pubblici

Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC

Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR
Appalti pubblici

Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR

La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara
Appalti pubblici

La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara

Riforma Codice Dei Contratti Pubblici: Tema Centrale Della Conferenza Nazionale Degli Ordini Degli Architetti PPC
Appalti pubblici

Riforma Codice Dei Contratti Pubblici: Tema Centrale Della Conferenza Nazionale Degli Ordini Degli Architetti PPC

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
  • Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR
  • La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy