Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

ASMEL: Sondaggio Sulla Gestione Dei Fondi PNRR E Sull’Efficientamento Energetico

By consulteam inAppalti pubblici

Con l’esito del sondaggio che ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali ha proposto ai Comuni sulla gestione dei Fondi, il PNRR è stato rimandato, come molte delle procedure che lo riguardano.

Secondo quanto è emerso, l’88% dei Comuni ritiene che i ritardi del PNRR derivino da un eccessivo centralismo nella gestione dei Fondi.

Quando si parla di alleggerire l’iter procedurale che impone ai Comuni vincoli e controlli fino a 5 volte maggiori di quelli in capo delle amministrazioni centrali, la percentuale sale addirittura al 92%. Un risultato che diventa un vero e proprio atto di accusa nei confronti della Governance del PNRR come è stata strutturata dai precedenti Governi.

I dati sembrano richiamare il sesto Report pubblicato dalla Ragioneria Generale dello Stato con adempimenti e attività al 31 dicembre 2022 relativi al Piano Nazionale Complementare.

Nel documento summenzionato è stato evidenziato come alla scadenza del 31 dicembre 2022, il decreto ministeriale MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) avrebbe previsto 24 obiettivi ripartiti tra le diverse Amministrazioni. Il 25% degli obiettivi del IV trimestre 2022 risulta non conseguito.

Tra le possibili cause dei ritardi vi sono le lunghe attese sulle procedure di verifica degli uffici della Commissione europea in tema di compatibilità con la disciplina sulla tutela della concorrenza, oltre al perdurare della crisi economica e internazionale e all’’incremento dei prezzi dei materiali.

Un altro tema sottoposto al sondaggio ASMEL è l’efficientamento energetico: il 95% degli intervistati sostiene che, vista la gran massa di privati pronti a investire, semplificazioni e regole certe valgono più dell’aumento dei fondi pubblici.

Secondo il segretario generale ASMEL, Francesco Pinto, i risultati del sondaggio sfatano il mito di ritardi nel PNRR causati dai Comuni.

“Essi, al contrario, sono più virtuosi e più orientati ai risultati, perché generalmente sottoposti a un controllo sociale più stretto. Sopperiscono alla carenza di risorse e di personale, attraverso la sussidiarietà e l’ampio coinvolgimento della cittadinanza”. Pinto sottolinea come gli enti locali non chiedono soldi, ma semplificazione e superamento della pretesa di imporre regole gestionali uguali per tutti i Comuni, grandi e piccoli. “Per il PNRR si potrebbe potenziare il ricorso al modello spagnolo, che affida plafond ai Comuni, lasciandoli liberi di scegliere le modalità di impiego”.

  • I requisiti di ordine generale nel nuovo Codice dei Contratti
    Previous ArticoloI requisiti di ordine generale nel nuovo Codice dei Contratti
  • Next ArticoloI punti critici del nuovo testo del codice dei contratti: per l’entra in vigore si chiede il rinvio
    I requisiti di ordine generale nel nuovo Codice dei Contratti

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy