Gare d’appalto: La correzione dell’errore materiale nell’offerta economica evita l’esclusione
Il Tar Lazio, Roma, Sez. III quater, con sentenza n. 10678 del 27/07/2022, si pronuncia in merito all’indicazione dei costi della manodopera nelle gare d’appalto ed in particolare sull’ipotesi di errore formale nella indicazione numerica del costo della manodopera nell’offerta economica.
Secondo i giudici amministrativi, è legittima la mancata esclusione di un concorrente nel caso di una operazione correttiva della Stazione appaltante su un palese refuso materiale contenuto nell’offerta economica; l’operazione correttiva posta in essere dalla Commissione risponde al generale principio di conservazione degli atti negoziali in uno al favor partecipationis sotteso alle procedure evidenziali, né arreca alcun vulnus alla par condicio competitorum.
Nel caso specifico la ricorrente impugna l’aggiudicazione sostenendo come la controinteressata dovesse essere esclusa avendo modificato l’offerta economica.
Infatti, in sede di presentazione dell’offerta economica, la controinteressata ha indicato i costi di manodopera in € 1.274.473,75. In sede di giustificazione sui costi di manodopera, richiesti poiché il disciplinare di gara li aveva stimati in 2.507.330,00, l’operatore ha completamente stravolto il costo adducendo che quello inserito in offerta era da riferirsi ad un solo anno.
Il Tar Lazio, Roma respinge il ricorso in quanto infondato.
La giurisprudenza (TAR Venezia, sez. III, 1° ottobre 2018, n. 916), ha rilevato che “non è possibile escludere dalla gara un concorrente qualora quest’ultimo, avendo correttamente presentato un’offerta economica tenendo in considerazione sia i costi della manodopera sia gli oneri aziendali di adempimento delle disposizioni in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ed avendo indicato separatamente entrambe le voci di costo all’interno della propria offerta economica, abbia commesso un mero errore formale nella indicazione numerica del costo della manodopera nell’offerta economica, qualora successivamente, in sede di contraddittorio con la stazione appaltante all’interno del subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta, tale errore formale venga rilevato come tale dalla medesima stazione appaltante, a seguito della positiva verifica che i costi della manodopera (così come gli oneri di sicurezza aziendale) siano stati debitamente tenuti in considerazione e conteggiati dal concorrente nella predisposizione della propria offerta economica, in tal modo giustificandosi la richiesta di chiarimenti ed il soccorso istruttorio, senza che tali chiarimenti, qualora unicamente rivolti ad evidenziare un mero errore formale di trascrizione numerica del costo della manodopera (o degli oneri di sicurezza aziendale) nell’offerta economica, possano essere intesi come indebita modifica della medesima offerta economica”.
L’offerta economica della controinteressata, nel caso analizzato dalla sentenza summenzionata, sconta un palese refuso materiale avendo indicato l’onere complessivo della manodopera per 1 anno solo, rispetto ai 2 anni previsti. L’operazione correttiva, posta in essere dalla Commissione, risponde al generale principio di conservazione degli atti negoziali in uno al favor partecipationis sotteso alle procedure evidenziali, né arreca alcun vulnus alla par condicio competitorum appalesandosi logicamente vincolata e necessitata anche alla luce del fatto che gli atti di gara non indicavano in maniera chiara che il costo dovesse essere indicato complessivamente per il biennio e non per il singolo anno. Questo modus operandi trova l’ampio conforto della giurisprudenza secondo cui “l’errore scusabile di rettifica deve sostanziarsi in un mero refuso materiale riconoscibile ictu oculi dalla lettura del documento d’offerta; la sua correzione deve a sua volta consistere nella mera riconduzione della volontà (erroneamente) espressa a quella, diversa, inespressa ma chiaramente desumibile dal documento, pena altrimenti l’inammissibile manipolazione o variazione postuma dei contenuti dell’offerta, con violazione del principio della par condicio dei concorrenti; tale complessiva operazione deve fondarsi su elementi – identificativi dell’errore, desumibili dall’atto stesso, non già da fonti esterne”.