Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Esclusione RTI Per Perdita Attestazione SOA

By consulteam inAppalti pubblici

La perdita dei requisiti relativi all’attestazione SOA di uno dei componenti di un RTI (Raggruppamento temporaneo di imprese), determina l’esclusione di tutto il raggruppamento, senza possibilità di ricorrere alle eccezioni “in addizione” o “in diminuzione”.

Con la sentenza n. 434/2023 del Consiglio di Stato, i giudici di Palazzo Spada hanno confermato l’esclusione di un RTI da una procedura d’appalto per l’affidamento di lavori di demolizione e ricostruzione di un edificio scolastico.

Il TAR aveva già respinto il ricorso, richiamando l’art. 48 del Codice dei contratti, specificando che sono previste alcune eccezioni specifiche, sempre “in riduzione” e mai “in addizione”, solo nel caso in cui si tratti di fallimento, liquidazione coatta, morte o interdizione della mandante oppure nei casi di esclusione di cui all’art. 80 del codice appalti.

Nel caso in esame, però, si trattava invece di perdita del requisito della attestazione SOA ex art. 84 codice dei contratti.

Il Consiglio di Stato, intervenendo sulla questione, ha evidenziato che il componente del Raggruppamento non ha mantenuto la continuità del possesso del requisito, senza per altro che fosse presente un’istanza di rinnovo nei 90 giorni antecedenti la scadenza del termine del possesso.

Inoltre, il Consiglio di Stato, afferma che:

  • non è consentito al raggruppamento temporaneo di imprese di modificare la propria organizzazione, se non nelle limitate e tassative ipotesi previste dai commi 17, 18 e 19 ter.
  • la mancanza di attestazione SOA non rientra nei casi previsti dai commi 17, 18 e 19 ter che, vanno interpretati in senso tassativo e restrittivo.

Pertanto è stato richiamato il principio della generale immodificabilità soggettiva dei raggruppamenti temporanei ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti, principio il quale soffre di alcune specifiche eccezioni, sempre che si tratti sul piano soggettivo di modificazioni “in riduzione” e mai “in addizione”, soltanto ove vengano in essere ipotesi di fallimento, liquidazione coatta, morte o interdizione della mandataria/mandante oppure nei casi di esclusione di cui all’art. 80 del codice appalti.

Non si possono quindi applicare eccezioni nel caso della perdita del requisito dell’attestazione SOA ex art. 84 Codice dei Contratti e nessuna sostituzione può essere regolarmente accordata.

  • Documentazione Di Gara E Sottoscrizione Offerta
    Previous ArticoloDocumentazione Di Gara E Sottoscrizione Offerta
  • Next ArticoloApprovato Il nuovo Decreto Legge Sull’Attuazione Del PNRR
    Documentazione Di Gara E Sottoscrizione Offerta

Related Posts

Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
Appalti pubblici

Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC

Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR
Appalti pubblici

Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR

La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara
Appalti pubblici

La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara

Riforma Codice Dei Contratti Pubblici: Tema Centrale Della Conferenza Nazionale Degli Ordini Degli Architetti PPC
Appalti pubblici

Riforma Codice Dei Contratti Pubblici: Tema Centrale Della Conferenza Nazionale Degli Ordini Degli Architetti PPC

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
  • Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR
  • La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy