Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

DURC: Il Tar Calabria Sulla Posizione Contributiva Irregolare

By consulteam inAppalti pubblici

A seguito dell’aggiudicazione definitiva di una gara ad evidenza pubblica, in sede di verifica dei requisiti per la stipula di un contratto, l’intervento di un successivo DURC negativo, emesso dall’ I.N.P.S. in ragione di irregolarità inerenti al versamento degli obblighi previdenziali, comporta la revoca dell’aggiudicazione definitiva, ai sensi dell’art. 80, comma 4, d.lgs. 50 del 2016.
Il Tar Calabria con sentenza n. 765/2021 del 7 ottobre 2021, si è pronuncia in merito alle conseguenze dell’irregolarità contributiva a carico del concorrente di una gara d’appalto.

Secondo i giudici, le ipotesi di esclusione previste dall’art. 80, comma 4, essendo di natura obbligatoria ed ancorate ad un automatismo, non lasciano alcun margine di discrezionalità valutativa in capo alla stazione appaltante, affidando il vaglio di inaffidabilità dell’operatore economico all’ente previdenziale cui spetta l’accertamento della gravità e della definitività delle irregolarità accertate sulla base della disciplina previdenziale di riferimento, imponendosi pertanto l’esclusione dalla gara quale esito obbligatorio e vincolato.

Esiste difatti una presunzione di gravità, delle violazioni in materia contributiva e previdenziale “ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva” di cui all’art. 80, comma 4, d.lgs. n. 50/2016, quanto in relazione alla relativa non sanabilità postuma in caso di rilievo ad iniziativa della stazione appaltante;

Il comma 6 dell’art. 80 del Codice dei contratti pubblici stabilisce inoltre che l’esclusione dell’operatore economico vada disposta in qualunque momento della procedura ove risulti che lo stesso si trova, prima o nel corso della procedura, in una delle situazioni di cui ai commi 1, 2, 4 e 5. Ciò vuol dire che, in linea con il principio della c.d. ‘continuità del possesso dei requisiti di gara’, il candidato deve conservare il possesso di tutti i requisiti generali e speciali allegati: nella fase di partecipazione alla procedura di affidamento; nelle successive fasi di stipulazione del contratto di appalto e per tutta la durata della relativa esecuzione.

  • Rifinanziata La Nuova Sabatini: Più Risorse Per Sostenere Gli Investimenti Produttivi Delle Piccole E Medie Imprese Per L’acquisto Di Beni Strumentali
    Previous ArticoloRifinanziata La Nuova Sabatini: Più Risorse Per Sostenere Gli Investimenti Produttivi Delle Piccole E Medie Imprese Per L’acquisto Di Beni Strumentali
  • Next ArticoloCredito D’imposta Formazione 4.0:  Stabiliti Modelli, Contenuti, Modalità E Termini Di Invio Delle Comunicazioni Al Mise
    Rifinanziata La Nuova Sabatini: Più Risorse Per Sostenere Gli Investimenti Produttivi Delle Piccole E Medie Imprese Per L’acquisto Di Beni Strumentali

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy