DURC: Il Tar Calabria Sulla Posizione Contributiva Irregolare
A seguito dell’aggiudicazione definitiva di una gara ad evidenza pubblica, in sede di verifica dei requisiti per la stipula di un contratto, l’intervento di un successivo DURC negativo, emesso dall’ I.N.P.S. in ragione di irregolarità inerenti al versamento degli obblighi previdenziali, comporta la revoca dell’aggiudicazione definitiva, ai sensi dell’art. 80, comma 4, d.lgs. 50 del 2016.
Il Tar Calabria con sentenza n. 765/2021 del 7 ottobre 2021, si è pronuncia in merito alle conseguenze dell’irregolarità contributiva a carico del concorrente di una gara d’appalto.
Secondo i giudici, le ipotesi di esclusione previste dall’art. 80, comma 4, essendo di natura obbligatoria ed ancorate ad un automatismo, non lasciano alcun margine di discrezionalità valutativa in capo alla stazione appaltante, affidando il vaglio di inaffidabilità dell’operatore economico all’ente previdenziale cui spetta l’accertamento della gravità e della definitività delle irregolarità accertate sulla base della disciplina previdenziale di riferimento, imponendosi pertanto l’esclusione dalla gara quale esito obbligatorio e vincolato.
Esiste difatti una presunzione di gravità, delle violazioni in materia contributiva e previdenziale “ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva” di cui all’art. 80, comma 4, d.lgs. n. 50/2016, quanto in relazione alla relativa non sanabilità postuma in caso di rilievo ad iniziativa della stazione appaltante;
Il comma 6 dell’art. 80 del Codice dei contratti pubblici stabilisce inoltre che l’esclusione dell’operatore economico vada disposta in qualunque momento della procedura ove risulti che lo stesso si trova, prima o nel corso della procedura, in una delle situazioni di cui ai commi 1, 2, 4 e 5. Ciò vuol dire che, in linea con il principio della c.d. ‘continuità del possesso dei requisiti di gara’, il candidato deve conservare il possesso di tutti i requisiti generali e speciali allegati: nella fase di partecipazione alla procedura di affidamento; nelle successive fasi di stipulazione del contratto di appalto e per tutta la durata della relativa esecuzione.