Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Albo gestori ambientali: ai fini dell’affidamento del servizio di manutenzione del verde urbano, non deve essere richiesto il requisito di iscrizione

By consulteam inAppalti pubblici

Il Consiglio di Stato, Sez. V, con sentenza n. 7573 del 30/08/2022, ha stabilito che ai fini dell’affidamento del servizio di manutenzione del verde urbano, non debba essere richiesto, ai fini della dimostrazione della idoneità professionale, il requisito della iscrizione all’Albo dei gestori ambientali.

Il caso specifico riguarda difatti una gara indetta da un Ente per l’affidamento del “servizio di manutenzione del verde pubblico nell’ambito urbano”.

Mentre il bando non prescriveva l’iscrizione degli operatori concorrenti all’Albo dei gestori ambientali quale requisito di partecipazione, il disciplinare di gara, al contrario, stabiliva tale regola.

Di conseguenza, la ricorrente impugnava l’esito della procedura, ritenendo che l’impresa vincitrice non fosse in possesso del discusso requisito, sicché avrebbe dovuto essere esclusa dalla competizione.

Il giudice amministrativo però, sia in primo grado che in appello, ha respinto il ricorso sostenendo che nel contrasto tra bando e disciplinare prevalgono le regole del bando, e che nel caso di specie, il disciplinare aveva modificato in modo inverosimile, e non meramente integrato il bando stesso.

La sentenza ha statuito la regola che è anzitutto nel bando di gara che devono essere con precisione individuati i requisiti di idoneità professionale e di capacità tecnica ed economica che gli operatori economici devono possedere per l’accesso alla procedura concorrenziale.

Da  tutto ciò se ne trae  il corollario di una gerarchia differenziata all’interno della complessiva documentazione di gara che, con specifico riguardo alla risoluzione di concreti contrasti interni tra le varie disposizioni della lex specialis, impone di dare la prevalenza alle previsioni del bando, laddove le disposizioni del capitolato (o del disciplinare) possono soltanto integrare, ma non modificare le prime (cfr., tra le tante, Cons. Stato, sez. III, 3 marzo 2021, n. 1804; Id., sez. III, 29 aprile 2015, n. 2186; Id., sez. III, 11 luglio 2013 n. 3735; Id., sez. V, 24 gennaio 2013 n. 439; Id., sez. V, 17 ottobre 2012 n. 5297; Id., sez. V, 23 giugno 2010 n. 3963).

Quindi, spiega il Consiglio di Stato, ne discende che è proprio il bando di gara a rappresentare il “documento fondamentale” del procedimento di evidenza pubblica.

La regola di diritto come ricavata dal ragionamento esposto, ha portato il giudice amministrativo nel caso concreto a stabilire che ad essere applicabile fosse, nella specie, solo la norma del bando di gara, il quale, a differenza del disciplinare, non includeva tra i requisiti di partecipazione l’iscrizione del concorrente all’Albo nazionale dei gestori ambientali per attività di trasporto dei propri rifiuti da parte del produttore iniziale.

  • Decreto Semplificazioni fiscali: le novità introdotte dalla più recente decretazione d’urgenza
    Previous ArticoloDecreto Semplificazioni fiscali: le novità introdotte dalla più recente decretazione d’urgenza
  • Next ArticoloMIMS: La verifica del possesso dei requisiti di partecipazione a tutti i concorrenti
    Decreto Semplificazioni fiscali: le novità introdotte dalla più recente decretazione d’urgenza

Related Posts

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse
Appalti pubblici

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy