Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Costi Della Manodopera: Verifica Anomalia Dell’Offerta

By consulteam inAppalti pubblici

Il costo della manodopera non può che essere determinato dalle ore contrattuali offerte in gara ed è su tale valore, e non sulle ore lavorate, che deve giustificarsi il costo orario complessivo.

Il Consiglio di Stato, sulla base di ciò, con la sentenza n.10272/2022, ha accolto l’appello di un operatore economico che si era aggiudicato l’affidamento di un servizio per scorrimento della graduatoria visto che i concorrenti precedenti erano stati esclusi per anomalia dell’offerta.

L’aggiudicatario, però, era stato a sua volta privato dell’incarico perché uno dei concorrenti esclusi aveva presentato ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale), accogliendone le motivazioni.

Il Consiglio si è soffermato sui concetti di:

  • monte ore contrattuale;
  • monte ore teorico;
  • ore mediamente lavorate.

Il monte ore contrattuale si riferisce al rapporto tra stazione appaltante ed appaltatore, ovvero alla quantità di prestazioni che il secondo dovrà erogare a favore della prima.

Il monte ore teorico si riferisce al rapporto tra lavoratore e datore di lavoro, ovvero all’obbligo principale del lavoratore nell’ambito di un rapporto d’impiego.

Le ore mediamente lavorate rilevano ai fini della congruità dell’offerta nella logica delle tabelle ministeriali: al costo medio annuo del personale viene applicato un divisore inferiore rispetto a quello puramente teorico, al fine di determinare un costo orario più elevato, idoneo a coprire anche la frazione di costo che l’appaltatore dovrà sostenere per sostituire il personale assente: questo perché lo stesso appaltatore dovrà comunque garantire il servizio in caso di assenze del personale al fine di adempiere integralmente all’obbligo assunto verso la stazione appaltante in base al monte ore contrattuale indicato in offerta;

In tal senso il monte ore effettivo va utilizzato per calcolare il costo medio orario del lavoro e quindi va adeguatamente giustificato il modo in cui l’impresa perviene alla sua determinazione.

L’operatore economico, quindi, avrebbe dovuto moltiplicare il costo orario medio per il numero di ore contrattuali offerte, solo così potendo assicurare l’adempimento del servizio secondo le modalità per le quali si era impegnato contrattualmente nei confronti dell’Amministrazione.

È corretto, quindi, il metodo di calcolo del costo della manodopera impiegato dalla Stazione appaltante nella verifica di anomalia, assumendo come moltiplicatore, oltre al costo orario medio, le ore contrattuali offerte per la commessa.

La stazione appaltante ha quindi correttamente valutato l’anomalia dell’offerta, utilizzando criteri adeguati: il ricorso in appello è stato accolto.

  • Attività Incentivabili: Chiarimenti ANAC
    Previous ArticoloAttività Incentivabili: Chiarimenti ANAC
  • Next ArticoloNuovo Codice Dei Contratti Pubblici: RPT Propone Modifiche
    Attività Incentivabili: Chiarimenti ANAC

Related Posts

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
Appalti pubblici

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy