Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

CONSORZI STABILI E APPALTI PUBBLICI

By consulteam inAppalti pubblici

La presenza dei Consorzi stabili nelle gare di appalto pubbliche risulta essere sempre più rilevante e questo perché la formula associativa dei Consorzi permette di poter ampliare l’orizzonte nella partecipazione alle gare d’appalto da parte anche delle piccole e medie imprese, perseguita all’interno di una organica struttura d’impresa collaudata e affidabile, senza ricorrere a strumenti più occasionali (A.T.I., rete d’imprese, consorzi ordinari, avvalimento ect).

Ogni operatore economico in questo modo, disponendo in ogni tempo di un ampio certificato SOA diversificato per categorie e classifiche, ha la possibilità di poter adeguatamente predisporre un piano industriale di crescita a medio e lungo termine.

La caratteristica principale dei consorzi stabili è, infatti, denotata dal fatto che essi integrano una forma di associazionismo imprenditoriale di tipo “forte”, laddove la collaborazione tra i consorziati non è destinata ad esaurirsi nell’ambito della singola gara, come nel caso dei raggruppamenti temporanei d’imprese, ma duraturo nel tempo, integrato in una comune struttura d’impresa.

L’istituto del consorzio stabile, quale forma di partecipazione alle procedure di affidamento, venne introdotto dall’art. 10, co. 1, lett. c) della legge n. 109/1994, poi riprodotto nell’art. 36 del d.lgs. 163/2006 e oggi nell’art. 45, comma 2, lett. c) del d.lgs. 50/2016.

Il codice dei contratti pubblici annovera i Consorzi Stabili tra gli “operatori economici” ammessi a partecipare alle procedure di affidamento, definendoli “soggetti” costituiti tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società di produzione e lavoro.

Secondo la vigente normativa, art. 45 comma 2 lettera c) sono consorzi stabili quelli “costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell’articolo 2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro. I consorzi stabili sono formati da non meno di tre consorziati che, con decisione assunta dai rispettivi organi deliberativi, abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni, istituendo a tal fine una comune struttura di impresa”.

Il consorzio rappresenta una comune struttura di imprese talché viene consentito a tutte le imprese consorziate l’utilizzo dei requisiti in capo al Consorzio stesso, ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate, in base al criterio del cosiddetto “cumulo alla rinfusa”. La previsione normativa consente di poter partecipare a gare d’appalto per tutte le categorie SOA possedute dal Consorzio pur non possedute in proprio dalla consorziata. Fanno eccezione gli appalti per lavori ricadenti nella categoria OG2 dove i requisiti di partecipazione alle gare (ex art 146 del d.lgs 50/16) devono essere posseduti dalla consorziata indicata in sede di gara.

I Consorzi stabili eseguono le prestazioni o con la propria struttura o tramite i consorziati indicati in sede di gara senza che ciò costituisca subappalto, riservando inoltre la possibilità di contemporanea autonoma partecipazione alle gare da parte delle altre consorziate con la sola clausola che le stesse non siano designate dal Consorzio partecipante.

Appare, de plano, la peculiarità che sono insite nei Consorzi stabili che realizzano la concreta opportunità per ogni singola Impresa, ancorché micro, piccola o media, che opera nel settore del comparto delle Costruzioni, di crescere ed implementare, in tempi ragionevolmente rapidi, la propria SOA grazie alle potenzialità del Consorzio medesimo.

Diversamente dalle altre strutture associative quali ATI, reti d’impresa ect. e finanche l’avvalimento, con i Consorzi stabili le PMI trovano un efficace strumento consolidato e strutturalmente organizzato per far fronte alla carenza di commesse riuscendo a potenziare massivamente la competitività sul mercato anche diversificata per nuove tipologie di intervento.

Di conseguenza si può affermare che i consorzi stabili rappresentano soprattutto per le micro, piccole e medie imprese uno strumento di supporto valido ed efficace, che, senza ridurre minimamente le prerogative della propria impresa individuale, consente loro di avere a disposizione un ulteriore e più potente strumento che offre maggiori opportunità e risorse gestionali altrimenti non ottenibili.

Da qui si sottende l’interesse pubblico che è quello di evitare per quanto possibile la moria dei piccoli operatori economici in tempi di crisi e sostenerli nel percorso di crescita conseguendo lo scopo di ampliare l’orizzonte di partecipazione alle gare d’appalto al maggior numero di competitor.

L’attuale quadro normativo sui consorzi stabili contiene in sé parecchie problematiche ma l’emanazione del nuovo regolamento sui lavori pubblici, potrà essere la prima occasione utile per approfondire e dirimere le tematiche sui Consorzi.

 

 

 

 

  • CIRCOLARE N. 15/E DEL 13 GIUGNO 2020: CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE  SUI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
    Previous ArticoloCIRCOLARE N. 15/E DEL 13 GIUGNO 2020: CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE SUI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
  • Next Articolo“BONUS FACCIATE” L'Agenzia delle Entrate chiarisce che il bonus spetta anche agli enti pubblici e che per l'assimilazione alle zone A e B serve la certificazione urbanistica
    CIRCOLARE N. 15/E DEL 13 GIUGNO 2020: CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE  SUI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

Related Posts

Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
Appalti pubblici

Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC

Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR
Appalti pubblici

Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR

La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara
Appalti pubblici

La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara

Riforma Codice Dei Contratti Pubblici: Tema Centrale Della Conferenza Nazionale Degli Ordini Degli Architetti PPC
Appalti pubblici

Riforma Codice Dei Contratti Pubblici: Tema Centrale Della Conferenza Nazionale Degli Ordini Degli Architetti PPC

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
  • Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR
  • La Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy