Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Codice Dei Contratti Pubblici: Gli Appalti Sotto Soglia

By consulteam inAppalti pubblici

La riforma in materia di appalti approvata con il D.Lgs. 36/2023 introduce alcune rilevanti novità in materia di affidamenti pubblici, con particolare riferimento ai contratti sotto soglia.

Nel nuovo Codice dei contratti pubblici, diversamente che nel D.Lgs. n. 50/16, si ritrova una parte interamente dedicata alla disciplina dei contratti al di sotto della soglia di rilevanza europea: la Parte I del Libro II.

Tale parte riproduce alcune disposizioni già contenute precedentemente, dettate per il periodo emergenziale o in relazione agli interventi finanziati con le risorse del PNRR e del PNC, ora estese indistintamente a tutti i contratti pubblici.

Nello specifico, le soglie per la procedura diretta e per la procedura negoziata senza bando sono quasi del tutto corrispondenti a quelle indicate all’art. 1 del D.L. 76/2020.

Viene confermata la soglia di 150.000 euro per l’affidamento diretto di lavori, mentre per l’affidamento diretto di servizi e forniture si passa dai 139.000 euro del decreto Semplificazioni, al vicinissimo limite di 140.000 euro.

Per gli appalti di lavori sopra il milione di euro e fino alla soglia europea, nel nuovo Codice, sarà possibile esperire la procedura negoziata senza bando previa consultazione di dieci operatori, con la novità che le stazioni appaltanti potranno sempre utilizzare le procedure ordinarie, senza nemmeno dover motivare in alcun modo tale scelta.

L’ innalzamento della soglia per la procedura negoziata, trova come contrappeso la codificazione delle regole per le indagini di mercato, da svolgersi al fine di individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata.

Per quanto riguarda l’affidamento diretto, nell’art. 50 del nuovo Codice, si ritrova l’indicazione che devono essere scelti operatori economici in possesso di documentate esperienze pregresse, anche individuati tra coloro che risultano iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante.

Sotto soglia viene prevista l’esclusione automatica delle offerte anomale, che si applica alla presenza di tutte le seguenti condizioni:

  • l’aggiudicazione deve avvenire con il criterio del prezzo più basso,
  • non deve trattarsi di affidamento diretto,
  • i contratti non devono presentare un interesse transfrontaliero certo,
  • le offerte ammesse devono essere in numero pari o superiore a cinque,
  • gli atti di gara devono contenere la previsione dell’esclusione automatica indicando anche il metodo per l’individuazione delle offerte anomale, scelto fra uno dei tre descritti nell’allegato II.2.

Negli affidamenti diretti sotto soglia, il controllo sul possesso dei requisiti viene parecchio semplificato, con una procedura che arriva a prevedere solo periodici controlli a campione. Viene infatti prevista un’autodichiarazione da parte dei concorrenti.

La stazione appaltante, al posto di un controllo a carico di tutti gli affidatari, verificherà le dichiarazioni rese dagli imprenditori, previo sorteggio di un campione individuato con modalità predeterminate ogni anno. Ovviamente questo non toglie la possibilità che l’ente verifichi comunque il possesso dei requisiti da parte dell’affidatario o dell’aggiudicatario.

Mentre sopra-soglia la verifica circa l’assenza di cause di esclusione dovrà avvenire attraverso la consultazione del fascicolo virtuale dell’operatore.

 

  • Principio Di Rotazione E Appalti Pubblici: La Sentenza Del TAR
    Previous ArticoloPrincipio Di Rotazione E Appalti Pubblici: La Sentenza Del TAR
  • Next ArticoloANAC: Illegittimo Far Pagare All’Impresa Appaltatrice I Servizi Di Committenza
    Principio Di Rotazione E Appalti Pubblici: La Sentenza Del TAR

Related Posts

La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV
Appalti pubblici

La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV

Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario
Appalti pubblici

Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario

Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana

ANAC: Presentazione Domande Per La Qualificazione Delle Stazioni Appaltanti
Appalti pubblici

ANAC: Presentazione Domande Per La Qualificazione Delle Stazioni Appaltanti

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV
  • Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario
  • Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy