Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Data Breach: La Notifica Di Una Violazione Al Garante Non È Obbligatoria In Tutte Le Circostanze

By consulteam inPrivacy

IL GDPR che introduce all’art. 4 del regolamento l’obbligo di notificare una violazione, non è obbligatorio in tutte le circostanze.

Difatti, la notifica all’autorità di controllo competente è obbligatoria a meno che sia improbabile che la violazione possa presentare un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche. Ancora, la comunicazione di una violazione alle persone fisiche diventa necessaria soltanto laddove la violazione possa presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche.

Di conseguenza, quando il titolare del trattamento viene a conoscenza di una violazione, è fondamentale che non si limiti a contenere l’incidente, ma valuti anche il rischio che potrebbe derivarne così da poter stabilire se è necessaria la notifica all’autorità di controllo e, se necessario, alle persone fisiche interessate. Di norma, nella valutazione del rischio si dovrebbero prendere in considerazione tanto la probabilità quanto la gravità del rischio per i diritti e le libertà degli interessati. Inoltre il regolamento afferma che il rischio dovrebbe essere valutato in base a una valutazione oggettiva.

Il rischio si presenta quando la violazione può comportare un danno fisico, materiale o immateriale per le persone fisiche i cui dati sono stati violati. Esempi di tali danni sono:

  • la discriminazione;
  • il furto;
  • l’usurpazione d’identità;
  • perdite finanziarie e il pregiudizio alla reputazione.

La violazione potrebbe riguardare anche dati personali che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, oppure che includono dati genetici, dati relativi alla salute o dati relativi alla vita sessuale o a condanne penali e a reati o alle relative misure di sicurezza.

Nel valutare il rischio per le persone fisiche derivante da una violazione, quindi, il titolare del trattamento deve considerare le circostanze specifiche della violazione, inclusa la gravità dell’impatto potenziale e la probabilità che tale impatto si verifichi. La valutazione pertanto, secondo il Gruppo di lavoro dei garanti europei deve tener conto dei seguenti criteri:

  • Tipo Di Violazione;
  • Natura, Carattere Sensibile E Volume Dei Dati Personali;
  • Facilità Di Identificazione Delle Persone Fisiche;
  • Gravità Delle Conseguenze Per Le Persone Fisiche;
  • Caratteristiche Particolari Dell’interessato;
  • Caratteristiche Particolari Del Titolare Del Trattamento Di Dati;
  • Numero Di Persone Fisiche Interessate;
  • Aspetti generali.

In virtù di quanto detto, in caso di dubbio sulla gravità della violazione, si raccomanda al titolare del trattamento di essere molto prudente prima di effettuare la notifica.

 

  • Bozza Decreto Semplificazioni 2021:  Le Novità In Tema Di Appalti Pubblici
    Previous ArticoloBozza Decreto Semplificazioni 2021: Le Novità In Tema Di Appalti Pubblici
  • Next ArticoloLe Novità Del Decreto Sostegni Bis Sul Credito D’imposta Beni Strumentali
    Bozza Decreto Semplificazioni 2021:  Le Novità In Tema Di Appalti Pubblici

Related Posts

Il Garante della Privacy chiarisce la parità di diritti per lavoratori subordinati e collaboratori in tema di account email e privacy
Privacy

Il Garante della Privacy chiarisce la parità di diritti per lavoratori subordinati e collaboratori in tema di account email e privacy

Privacy: Responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali
Privacy

Privacy: Responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali

Smart Working e difesa della privacy
Privacy

Smart Working e difesa della privacy

Cassazione: Privacy e Diritto all’Oblio
Privacy

Cassazione: Privacy e Diritto all’Oblio

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy