Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Attuazione Del PNRR E Contratti Pubblici: L’audizione ANAC Alla Camera

By consulteam inAppalti pubblici

Il 3 marzo scorso si è svolta l’Audizione del Presidente dell’ANAC, avv. Giuseppe Busia, sul documento recante la “Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), anno 2021”, presso la I° Commissione – Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni della Camera dei deputati.

L’audizione ha avuto come argomento fondamentale considerazioni e riflessioni rispetto alle riforme e ai traguardi connessi alla prima fase di attuazione del PNRR che ricadono negli ambiti di competenza dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, in quanto relativi al settore dei contratti pubblici, con particolare riferimento alla “Riforma 10”.

Riforma del quadro legislativo in materia di appalti pubblici e concessioni”, nell’ambito della quale sono ricompresi i seguenti due traguardi:

  • M1C1-69,inerente l’emanazione del decreto-legge di semplificazione del sistema degli appalti pubblici, che si è concretizzata nel D.L. n. 77/2021, nella semplificazione delle procedure, nell’accelerazione dei processi di digitalizzazione e nella redazione di bandi tipo;
  • M1C1-71, relativo all’entrata in vigore di tutte le leggi, i regolamenti e i provvedimenti attuativi (anche di diritto derivato) per il sistema degli appalti pubblici. In questo caso, è stato evidenziato come ogni modifica sia poi subordinata alla riforma complessiva del Codice degli Appalti.

Il PNRR costituisce la migliore risposta dell’Europa rispetto all’emergenza sanitaria che ha interessato lo scenario mondiale: una risposta adeguata sia rispetto ai tempi che alle risorse messe in campo, che nella sua gestione come priorità assoluta.

Il presidente afferma che già la prima tappa del processo di riforma permette di trarre un primo bilancio positivo, confermato dalla spinta verso l’alto che ha subito il nostro PIL: il PNRR rappresenta un’occasione unica e irripetibile per il nostro Paese ed una spinta verso un processo di riforma destinato a rivoluzionare metodi di programmazione e di lavoro.

Da un punto di vista squisitamente tecnico il PNRR costituisce un complesso insieme di investimenti e riforme: di queste ultime, molte rientrano tra le riforme strutturali più volte richieste dall’Europa al nostro Paese su cui occorre procedere con la massima celerità consentita.

 

  • Ddl Appalti: Verso Nuove Regole Sui Contratti Pubblici
    Previous ArticoloDdl Appalti: Verso Nuove Regole Sui Contratti Pubblici
  • Next ArticoloSopra Soglia E Prezzo Più Basso: L'esclusione Automatica Si Può Utilizzare?
    Ddl Appalti: Verso Nuove Regole Sui Contratti Pubblici

Related Posts

La rotazione negli appalti pubblici: Il principio non si applica nel caso di invito a tutti gli operatori che hanno manifestato interesse
Appalti pubblici

La rotazione negli appalti pubblici: Il principio non si applica nel caso di invito a tutti gli operatori che hanno manifestato interesse

Consiglio Di Stato: Procedibilità del ricorso avverso l’esclusione da una gara pubblica
Appalti pubblici

Consiglio Di Stato: Procedibilità del ricorso avverso l’esclusione da una gara pubblica

Delibera ANAC: Inadempimenti per cause di forza maggiore
Appalti pubblici

Delibera ANAC: Inadempimenti per cause di forza maggiore

Codice dei Contratti Pubblici: Modifica raggruppamento di imprese
Appalti pubblici

Codice dei Contratti Pubblici: Modifica raggruppamento di imprese

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • La rotazione negli appalti pubblici: Il principio non si applica nel caso di invito a tutti gli operatori che hanno manifestato interesse
  • Consiglio Di Stato: Procedibilità del ricorso avverso l’esclusione da una gara pubblica
  • Privacy: Responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy