Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Ddl Appalti: Verso Nuove Regole Sui Contratti Pubblici

By consulteam inAppalti pubblici

Arriva in Aula al Senato la legge delega sulla riforma del Codice dei contratti pubblici, approvata dalla Commissione Lavori.

Il provvedimento approvato in Commissione si compone di un articolo unico e contiene norme che armonizzano la disciplina italiana sugli appalti al Diritto Europeo.

L’obiettivo finale è quello di razionalizzare, riordinare e semplificare la disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.

A tal proposito, è stata prevista una delega al Governo per adottare, entro sei mesi dalla sua entrata in vigore, uno o più decreti legislativi recanti la disciplina degli appalti pubblici.

Nel testo finale del Ddl Appalti, viene prevista anche la valorizzazione dei criteri di prossimità (che favorisce la partecipazione delle PMI alle gare di appalto) e il divieto di sorteggio o altro metodo di estrazione casuale dei nominativi, se non in presenza di situazioni particolari e specificamente motivate.

Le modifiche avvenute in Commissione, sono le seguenti:

  • Per favorire la partecipazione da parte delle micro e piccole imprese alle gare, è prevista la possibilità di procedere alla suddivisione degli appalti in lotti sulla base di criteri qualitativi o quantitativi, con il divieto di accorpamento artificioso dei lotti; questo, anche al fine di valorizzare le imprese di prossimità.
  • Per tutelare le imprese, viene previsto l’obbligo per le stazioni appaltanti di inserire nei bandi di gara, negli avvisi e negli inviti (in relazione alle diverse tipologie di contratti pubblici) un regime obbligatorio di revisione dei prezzi al verificarsi di particolari condizioni di natura oggettiva e non prevedibili al momento della formulazione dell’offerta, stabilendo che gli eventuali oneri derivanti dal suddetto meccanismo di revisione siano a valere sulle risorse disponibili del quadro economico degli interventi e su eventuali altre risorse disponibili per la stazione appaltante da utilizzare nel rispetto delle procedure contabili di spesa.
  • Nel rispetto del diritto europeo vigente, si promuove (da parte delle stazioni appaltanti) a forniture in cui la parte di prodotti originari di Paesi terzi che compongono l’offerta non sia maggioritaria.
  • Regole di partecipazione più chiare e certe, individuando le fattispecie che configurano l’illecito professionale di cui all’articolo 57, paragrafo 4, della direttiva 2014/24/UE.
  • Semplificazione delle procedure di pagamento da parte delle stazioni appaltanti del corrispettivo contrattuale, anche riducendo gli oneri amministrativi a carico delle imprese.

 

  • CONSIP: Crescita Del Sistema Dinamico Di Acquisto Delle Pubbliche Amministrazioni (SDAPA)
    Previous ArticoloCONSIP: Crescita Del Sistema Dinamico Di Acquisto Delle Pubbliche Amministrazioni (SDAPA)
  • Next ArticoloAttuazione Del PNRR E Contratti Pubblici: L'audizione ANAC Alla Camera
    CONSIP: Crescita Del Sistema Dinamico Di Acquisto Delle Pubbliche Amministrazioni (SDAPA)

Related Posts

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse
Appalti pubblici

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy