Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Approvata La Bozza Del DDL Delega Per La Riforma Del Codice Degli Appalti Pubblici

By consulteam inAppalti pubblici

Ad oggi, il quadro normativo in materia di appalti pubblici, risulta troppo ampio e complesso per una effettiva applicazione. Difatti ieri, è stata approvata in Consiglio dei ministri, la bozza del DDL delega per la riforma del codice degli appalti pubblici al fine di semplificare la materia.

Tra le principali novità:

  • norme più semplici e chiare per assicurare efficienza e tempestività nell’affidamento, la gestione e l’esecuzione di contratti e concessioni;
  • tempi certi per le procedure di gara, per la stipula dei contratti e la realizzazione degli appalti, comprese le opere pubbliche che dovranno essere sempre più orientate all’innovazione e alla sostenibilità;
  • rafforzamento della qualificazione delle stazioni appaltanti.

La riforma risulta necessaria  per  adeguare il settore dei contratti pubblici all’evoluzione della giurisprudenza in materia ma soprattutto per rimediare ai problemi applicativi riscontrati a seguito dell’entrata in vigore del Codice degli Appalti ( decreto 4 legislativo 18 aprile 2016, n. 50 ), al decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 e dei vari provvedimenti legislativi che lo hanno modificato con deroghe importanti, dovute anche alle esigenze portate dall’epidemia da COVID- 19.

I principi cardine, che i decreti attuativi dovranno specificare, sono:

  • stretta aderenza alle direttive europee assicurando l’apertura alla concorrenza e al confronto competitivo fra gli operatori;
  • l’incentivazione all’utilizzo delle procedure flessibili, quali il dialogo competitivo, il partenariato per l’innovazione e le procedure negoziate con bando;
  •  la riduzione degli automatismi nella valutazione delle offerte;
  • l’elencazione dei casi in cui le stazioni appaltanti possono ricorrere al criterio del prezzo più basso o del massimo ribasso d’offerta;
  • le cause giustificative per la stipula di contratti secretati;
  •  il divieto di proroga dei contratti di concessione;
  • la razionalizzazione delle modalità di affidamento dei contratti da parte dei concessionari;
  • la riduzione e qualificazione delle stazioni appaltanti;
  • la riduzione dei tempi di gara, attraverso la semplificazione della normativa primaria in materia di programmazione, di localizzazione delle opere pubbliche e dibattito pubblico;
  •  la semplificazione delle procedure relative alla fase di approvazione dei progetti in materia di opere pubbliche;
  •  lo snellimento delle procedure di verifica e validazione dei progetti;
  • la razionalizzazione dell’attività e della composizione del Consiglio Superiore dei lavori pubblici (comma 2, lettera h);
  •  la piena digitalizzazione e informatizzazione delle procedure, anche ai fini dei controlli sui requisiti dichiarati dagli operatori;
  • la previsione di tempi certi per il pagamento degli acconti e dei corrispettivi;
  • il rafforzamento della specializzazione professionale dei commissari all’interno di ciascuna amministrazione;
  • la razionalizzazione dei meccanismi sanzionatori e premiali.

Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge delega, i decreti attuativi dovranno essere emanati su proposta del Presidente del Consiglio, del Ministro delle Infrastrutture e del Consiglio di Stato.

  • Appalti: Esclusione Automatica Delle Offerte Anomale
    Previous ArticoloAppalti: Esclusione Automatica Delle Offerte Anomale
  • Next ArticoloNuova Sabatini 2021: Rifinanziata La Legge Per L’acquisto Di Beni Strumentali
    Appalti: Esclusione Automatica Delle Offerte Anomale

Related Posts

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
Appalti pubblici

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy