Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Appalti E Accordi Quadro: ANAC Aggiorna Le FAQ

By consulteam inAppalti pubblici

L‘Autorità Nazionale Anticorruzione ha aggiornato la sezione del sito dedicata alle FAQ (Frequently asked questions) sull’Accordo Quadro, fornendo una panoramica completa sullo strumento, con l’obiettivo di promuoverne un utilizzo corretto da parte delle stazioni appaltanti, spesso adottato in maniera distorta.

In particolare, le nuove domande e risposte tengono conto della novità introdotta nell’attuale codice dei Contratti Pubblici in relazione all’applicabilità dell’accordo quadro a tutti i tipi di appalti. La normativa precedente, infatti, ne limitava l’utilizzo solo a lavori di manutenzione, escludendo esplicitamente i servizi di progettazione e gli altri servizi di natura intellettuale.

Ed è proprio l’estensione del suo ambito di applicazione che ha reso necessario alcuni chiarimenti: come specifica ANAC, l’accordo quadro è uno strumento contrattuale e non una procedura di affidamento.

Inoltre, anche se gli accordi quadro non sono più limitati ai soli lavori di manutenzione, chiarisce Anac nelle FAQ, non significa siano lo strumento contrattuale più adeguato per tutti i tipi di appalto. Per questo motivo, l’Amministrazione dovrebbe valutare l’opportunità di utilizzare l’accordo quadro tenendo conto dei vantaggi e degli svantaggi da esso derivanti in relazione alle condizioni del mercato in questione. L’impiego degli accordi quadro è più idoneo per gli appalti che rispondono ad esigenze consolidate, ripetute nel tempo, il cui numero, così come l’esatto momento del loro verificarsi, non sia noto in anticipo. Da diverse pronunce dell’Anac invece è emersa l’applicazione distorta dell’accordo quadro utilizzato anche per attività non standardizzabili e prive di qualunque progettualità: al fine di garantire il rispetto dei principi di concorrenza è stata chiarita nelle Faq la necessità che le prestazioni oggetto dell’accordo siano identificate con compiutezza.

Nelle FAQ sono presenti anche chiarimenti di natura procedurale, con particolare riguardo agli accordi stipulati con più operatori economici, dando indicazioni sul corretto svolgimento del confronto concorrenziale e sulla possibilità di apportare varianti in corso di esecuzione.

 

 

  • Consiglio di Stato: Obbligo di informazione e dovere di imparzialità nel caso di proroga del termine per la proposizione delle offerte
    Previous ArticoloConsiglio di Stato: Obbligo di informazione e dovere di imparzialità nel caso di proroga del termine per la proposizione delle offerte
  • Next ArticoloSenza L’attestazione Di Equipollenza L’esclusione È Legittima
    Consiglio di Stato: Obbligo di informazione e dovere di imparzialità nel caso di proroga del termine per la proposizione delle offerte

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy