Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Nuovo bando “Parco Agrisolare”: contributi a fondo perduto per l’istallazione di impianti fotovoltaici

By consulteam inInvestimenti

Il MASAF, ai sensi del decreto del 19 aprile 2023, in data 21 luglio 2023, ha emanato il secondo avviso relativo al nuovo bando “Parco Agrisolare” per la presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

Il secondo Bando punta all’assegnazione di almeno il 50% delle risorse previste, che verranno concesse, analogamente al Bando 1, mediante una procedura a sportello gestita dal GSE in qualità di Soggetto Attuatore.

I Soggetti Beneficiari:

  1. gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
  2. imprese agroindustriali;
  3. indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001 n. 228;
  4. i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) costituiti in forma aggregata quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, associazioni temporanee di imprese (A.T.I.), raggruppamenti temporanei di impresa (R.T.I), reti d’impresa, comunità energetiche rinnovabili (CER).

Le domande dovranno essere presentate, pena l’irricevibilità, esclusivamente tramite la Piattaforma informatica predisposta dal GSE a decorrere dalle ore 12:00:00 del giorno 12 settembre 2023 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 12 ottobre 2023.

La presentazione della domanda da parte del soggetto beneficiario non può essere successiva all’avvio dei lavori di realizzazione degli interventi relativi alla proposta.

Alla domanda dovrà essere allegata, a pena di esclusione:

  • copia del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà;
  • la documentazione prevista dal Regolamento Operativo.

Inoltre, è possibile, presentare una o, in caso di progetti distinti, più proposte esclusivamente a valere su un’unica Tabella di cui all’Allegato A al decreto; la spesa massima ammissibile complessiva per beneficiario non può in ogni caso superare l’importo di 2.330.000 euro.

Rispetto al primo bando, le cui domande presentate a partire da settembre 2022 hanno coinvolto solo 500 milioni di euro, il nuovo prevede una potenza degli impianti ed incentivi concessi raddoppiati. In particolare:

  • la potenza massima installabile passa da 500 kWp a 1 MWp;
  • la spesa ammissibile per gli accumulatori passa da 50.000 a 100.000 euro;
  • la spesa ammissibile per dispositivi di ricarica passa da 15.000 a 30.000 euro;
  • la spesa massima ammissibile per beneficiario passa da 1 milione a 2,3 milioni di euro, incluse spese accessorie come rimozione amianto.

Le Spese ammesse a finanziamento sono:

  • l’acquisto, la posa e l’installazione dei pannelli fotovoltaici;
  • la realizzazione di sistemi di accumulo;
  • i costi di connessione alla rete;
  • l’installazione di dispositivi di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile e per le macchine agricole (fino a 30.000 euro di spesa);
  • la rimozione e smaltimento dell’amianto (è consentita la realizzazione di impianti fotovoltaici su coperture anche diverse da quelle su cui si opera la bonifica dall’amianto, se appartenenti allo stesso fabbricato; ammessa l’opera di bonifica anche su superfici superiori a quelle dell’installazione di impianti fotovoltaici, se nello stesso fabbricato);
  • la demolizione e ricostruzione delle coperture;
  • altri interventi realizzati contestualmente all’installazione dei pannelli fotovoltaici, come il miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture, l’isolamento termico dei tetti e la realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria);
  • la progettazione, l’asseverazione degli interventi e la presentazione delle istanze.

I limiti di spesa invece sono:

  • 1.500 €/kWp per fotovoltaico;
  • 1.000 euro/kWh fino a un massimo di 100.000 euro per i sistemi di accumulo;
  • 30.000 euro per colonnine di ricarica;
  • 700 euro/kWp di fotovoltaico installato per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto, l’isolamento termico e il sistema di aerazione connessi alla sostituzione del tetto.

Una quota pari ad almeno il 40% è destinata al finanziamento dei progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

  • ANAC: Enti locali, Consorzi e inconferibilità incarichi
    Previous ArticoloANAC: Enti locali, Consorzi e inconferibilità incarichi
  • Next ArticoloLa sentenza del Consiglio Di Stato sulla convalida del provvedimento di esclusione
    ANAC: Enti locali, Consorzi e inconferibilità incarichi

Related Posts

Fondo per l’innovazione in agricoltura 2023: invio domande dal 15 novembre
Agevolazioni Fiscali Finanziamenti Incentivi alle imprese Investimenti

Fondo per l’innovazione in agricoltura 2023: invio domande dal 15 novembre

Prorogati al 29 settembre 2023 i termini fissati per la presentazione delle proposte imprenditoriali relative all’Avviso Borghi Imprese
Investimenti

Prorogati al 29 settembre 2023 i termini fissati per la presentazione delle proposte imprenditoriali relative all’Avviso Borghi Imprese

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy