Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

ANAC: APPALTI DIGITALI PER VELOCIZZARE LE PROCEDURE E FAVORIRE LA RIPRESA ECONOMICA

By consulteam inAppalti pubblici

In vista dell’annunciato decreto semplificazioni l’Autorità nazionale anticorruzione ha elaborato un documento, inviato alla Presidenza del Consiglio e ai Ministri competenti, contenente varie proposte per velocizzare le procedure dell’appalto e favorire la ripresa economica. L’ANAC reputa necessario realizzare tempestivamente la previsione – contenuta nel Codice – di una piena digitalizzazione delle gare, che in circa un terzo dei casi sono ancora svolte in modalità cartacea.

Tanti i vantaggi del digitale, scrive l’Autorità:

  • Semplificazioni per la trasparenza;
  • Maggior controllo;
  • Tutela della concorrenza;
  • Garanzia dell’inviolabilità e della segretezza delle offerte;
  • Tracciabilità delle operazioni di gara e un continuo monitoraggio dell’appalto, riducendo peraltro al minimo gli errori operativi, con una significativa diminuzione del contenzioso.

L’ANAC ritiene che un adeguato livello di digitalizzazione e la disponibilità di personale tecnico “debbano divenire requisiti fondamentali nel processo di qualificazione delle stazioni appaltanti”, in modo da favorire le economie di scala e contenere i costi amministrativi per le imprese.

Le commissioni di gara potrebbero lavorare a distanza, eliminando la necessità delle sedute pubbliche o limitandone il numero. E si darebbe attuazione al principio dell’invio unico dei dati, espressamente previsto dal Codice, snellendo gli obblighi di comunicazione e rendendo disponibili informazioni sui contratti pubblici per le varie finalità ai soggetti istituzionali e ai cittadini.

Per sostenere la diffusione delle piattaforme potrebbe essere utile mettere gratuitamente a disposizione le tecnologie telematiche e il supporto tecnico, prevedere politiche di incentivazione legate ai risultati raggiunti e assumere nuove risorse con competenze specifiche.

Tra le proposte anche la semplificazione e la riduzione dei tempi di verifica dei requisiti se l’aggiudicatario di un appalto, entro un intervallo di tempo prestabilito (ad es. 6 mesi), sia già stato esaminato con esito positivo in una procedura di gara.

Per fronteggiare i danni subiti dalle attività produttive, l’ANAC suggerisce di introdurre anche una norma che permetta alle amministrazioni di ricorrere motivatamente alle procedure di urgenza ed emergenza già consentite dal Codice fino al 31 Dicembre, in particolare per i seguenti settori delle manutenzioni, ristrutturazione/costruzione di ospedali e scuole, interventi sulla rete viaria, approvvigionamenti nel settore sanitario, informatico e dei trasporti.

  • CREDITO D’IMPOSTA PER LE ATTIVITÀ DI RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE E DESIGN, PARTE INTEGRANTE DEL PIANO TRANSIZIONE 4.0.
    Previous ArticoloCREDITO D’IMPOSTA PER LE ATTIVITÀ DI RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE E DESIGN, PARTE INTEGRANTE DEL PIANO TRANSIZIONE 4.0.
  • Next ArticoloEcobonus e Sisma Bonus 110%: Responsabilità e sanzioni per i tecnici
    CREDITO D’IMPOSTA PER LE ATTIVITÀ DI RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE E DESIGN, PARTE INTEGRANTE DEL PIANO TRANSIZIONE 4.0.

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy