Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Cessione del credito e sconto in fattura: proroga agevolazioni fiscali

By consulteam inAgevolazioni Fiscali

Nella prima bozza DDL Bilancio 2022, si parlava di una abolizione dello sconto in fattura per i vari bonus eccetto che per il Superbonus. Nella seconda versione invece, che approderà in Parlamento, arriva la proroga per tre anni della cessione del credito e dello sconto in fattura per tutti i bonus edilizi e non solo per il Superbonus.

SUPERBONUS 110%: “Per gli interventi effettuati dalle persone fisiche di cui al comma 9, lettera b), per i quali, alla data del 30 settembre 2021, ai sensi del comma 13-ter risulti effettuata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), ovvero, per quelli comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, risultino avviate le relative formalità amministrative per l’acquisizione del titolo abilitativo, la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022″. Nello specifico, per le persone fisiche proprietarie di case unifamiliari che abbiano già presentato la CILA o avviato le formalità amministrative per la demolizione con ricostruzione al 30 settembre 2021 il Superbonus spetta, stando alla bozza, sulle spese sostenute sino al 31 dicembre 2022.

Per i proprietari di case unifamiliari che siano per loro l’abitazione principale e che abbiano un Isee di 25mila euro, il limite del 30 settembre, invece, non sussisterebbe potendo i lavori essere avviati in qualunque momento e il 110% si applicherà a tutte le spese sostenute nel corso del 2022.

Per gli interventi effettuati dai condomini e dalle persone fisiche di cui al comma 9, lettera a), compresi quelli effettuati su edifici oggetto di demolizione e ricostruzione di cui all’articolo 3, comma 1, lettera d), del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025.

La lettera c) del comma 1 dell’art.9 proroga soltanto al 30 giugno 2022 il Superbonus per il fotovoltaico e i relativi sistemi di accumulo.

SCONTO IN FATTURA: prorogate per tre anni, fino al 31 dicembre 2024, le opzioni alternative alla fruizione diretta del credito, ossia cessione del credito e dello sconto in fattura per tutti bonus edilizi, (Ecobonus, Sismabonus, Facciate, Ristrutturazioni, colonnine di ricarica). Confermata la proroga di cessione del credito e sconto in fattura anche per il Superbonus 110%, in questo caso prorogati fino al 31 dicembre 2025.

BONUS FACCIATE: prorogato al 31 dicembre 2022 ma dal 90% attuale, il credito di imposta passerà infatti al 60%.

BONUS MOBILI: Prorogato al 31 dicembre 2024 con una notevole riduzione della spesa: il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione scenderà a 5.000 euro dagli attuali 16.000.

 

 

 

 

  • Quota residua del subappalto: possibilità di recuperare l’importo non utilizzato
    Previous ArticoloQuota residua del subappalto: possibilità di recuperare l’importo non utilizzato
  • Next ArticoloInterventi di sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione da Covid-19: confermato credito d'imposta pari al 30 % delle spese sostenute
    Quota residua del subappalto: possibilità di recuperare l’importo non utilizzato

Related Posts

Fondo per l’innovazione in agricoltura 2023: invio domande dal 15 novembre
Agevolazioni Fiscali Finanziamenti Incentivi alle imprese Investimenti

Fondo per l’innovazione in agricoltura 2023: invio domande dal 15 novembre

Compilazione del Quadro RU della dichiarazione dei redditi per acquisto di bene strumentale nuovo “transizione 4.0”
Agevolazioni Fiscali

Compilazione del Quadro RU della dichiarazione dei redditi per acquisto di bene strumentale nuovo “transizione 4.0”

Credito di imposta investimenti in beni strumentali nuovi: guida per la dichiarazione dei redditi
Agevolazioni Fiscali

Credito di imposta investimenti in beni strumentali nuovi: guida per la dichiarazione dei redditi

Agevolazione Nuova Sabatini: investimenti green e contributo maggiorato per il Sud
Agevolazioni Fiscali

Agevolazione Nuova Sabatini: investimenti green e contributo maggiorato per il Sud

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy