Cessione del credito e sconto in fattura: proroga agevolazioni fiscali
Nella prima bozza DDL Bilancio 2022, si parlava di una abolizione dello sconto in fattura per i vari bonus eccetto che per il Superbonus. Nella seconda versione invece, che approderà in Parlamento, arriva la proroga per tre anni della cessione del credito e dello sconto in fattura per tutti i bonus edilizi e non solo per il Superbonus.
SUPERBONUS 110%: “Per gli interventi effettuati dalle persone fisiche di cui al comma 9, lettera b), per i quali, alla data del 30 settembre 2021, ai sensi del comma 13-ter risulti effettuata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), ovvero, per quelli comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, risultino avviate le relative formalità amministrative per l’acquisizione del titolo abilitativo, la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022″. Nello specifico, per le persone fisiche proprietarie di case unifamiliari che abbiano già presentato la CILA o avviato le formalità amministrative per la demolizione con ricostruzione al 30 settembre 2021 il Superbonus spetta, stando alla bozza, sulle spese sostenute sino al 31 dicembre 2022.
Per i proprietari di case unifamiliari che siano per loro l’abitazione principale e che abbiano un Isee di 25mila euro, il limite del 30 settembre, invece, non sussisterebbe potendo i lavori essere avviati in qualunque momento e il 110% si applicherà a tutte le spese sostenute nel corso del 2022.
Per gli interventi effettuati dai condomini e dalle persone fisiche di cui al comma 9, lettera a), compresi quelli effettuati su edifici oggetto di demolizione e ricostruzione di cui all’articolo 3, comma 1, lettera d), del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025.
La lettera c) del comma 1 dell’art.9 proroga soltanto al 30 giugno 2022 il Superbonus per il fotovoltaico e i relativi sistemi di accumulo.
SCONTO IN FATTURA: prorogate per tre anni, fino al 31 dicembre 2024, le opzioni alternative alla fruizione diretta del credito, ossia cessione del credito e dello sconto in fattura per tutti bonus edilizi, (Ecobonus, Sismabonus, Facciate, Ristrutturazioni, colonnine di ricarica). Confermata la proroga di cessione del credito e sconto in fattura anche per il Superbonus 110%, in questo caso prorogati fino al 31 dicembre 2025.
BONUS FACCIATE: prorogato al 31 dicembre 2022 ma dal 90% attuale, il credito di imposta passerà infatti al 60%.
BONUS MOBILI: Prorogato al 31 dicembre 2024 con una notevole riduzione della spesa: il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione scenderà a 5.000 euro dagli attuali 16.000.