Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

LINEE GUIDA PER UNA RIAPERTURA IN SICUREZZA: la figura del RSPP

By consulteam inSicurezza Lavoro

Come stabilito dal D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro) all’interno di un’azienda è necessaria la presenza di un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP).

Questa figura, nominata dal datore di lavoro, deve possedere capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, per assumersi e dimostrare di avere quelle responsabilità che gli permettono di organizzare e gestire tutto il sistema appartenente alla prevenzione e alla protezione dai rischi.

Sarà suo compito, infatti, concordare insieme al datore di lavoro, al medico competente, al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, uno specifico Protocollo con tutte le procedure finalizzate a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori dal possibile contagio e a garantire la salubrità dell’ambiente di lavoro.

Un’attività da mettere in campo assicurandosi prima di tutto che le indicazioni fornite possano essere adattate al contesto specifico e alle esigenze delle singole realtà produttive (studio medico dentistico, parrucchiere, officina meccanica, laboratorio dei generi alimentari e altre attività) con l’evoluzione normativa e le disposizioni degli enti preposti (ministero della Salute e dell’Interno, Istituto superiore di sanità, Inail, Oms).

Ad oggi l’obiettivo principale è quello di raccordare le norme generali di prevenzione e sicurezza stabilite dal D.Lgs n. 81/08, con le misure specifiche anti-covid che le aziende dovranno attivare adottando un apposito protocollo.

Il Consiglio nazionale dei periti industriali ha elaborato delle linee guida per fornire un supporto concreto ai datori di lavoro per riaprire in sicurezza e ai professionisti che vedranno raccolte in un unico strumento le norme principali sul settore.

Il responsabile della sicurezza dovrà, quindi, tenere in considerazione alcuni aspetti:

  • analizzare gli ambienti di lavoro e programmare le successive procedure di sanificazione;
  • identificare le aree per assicurare il corretto distanziamento interpersonale;
  • indicare le modalità di ingresso nell’azienda attraverso l’affissione di apposita segnaletica;
  • elaborare un’informativa sui dispositivi sanitari attualmente obbligatori sia all’interno che al di fuori delle attività produttive (tipologia di mascherine FFP2 e FFP3, mascherine chirurgiche (Tipo I, II e IIR, con le relative differenze di utilizzo);
  • informare i lavoratori attraverso depliants collocati all’ingresso o nei luoghi maggiormente visibili;
  • aggiornare sull’evoluzione normativa.

Al fine di ridurre le possibilità di contatto con il personale, inoltre, il protocollo dovrà contenere anche le modalità di accesso dei fornitori esterni e dei visitatori attraverso l’individuazione di procedure d’ingresso e d’ uscita con tempistiche e modalità predefinite.

Non ultimo resta il sopralluogo aziendale per verificare l’attuazione e il mantenimento degli interventi richiesti dallo stato di emergenza sanitaria in continua evoluzione.

Tale attività dovrà essere posta in essere rispettando le modalità disposte dagli organi governativi (autorizzazione agli spostamenti, autocertificazione di non avere sintomi suggestivi di COVD-19 e/o di non essere stato a contatto con pazienti o altri soggetti infetti, indossare i DPI e mantenerli per tutta la durata del sopralluogo).

  • Previous ArticoloEMERGENZA COVID-19: Il GOVERNO PROMUOVE GLI APPALTI “INNOVATIVI”
  • Next ArticoloLE INDICAZIONI DELL’ANAC ALLE STAZIONI APPALTANTI

Related Posts

Sicurezza sul lavoro, superbonus 110% e subappalto: Obbligatorio il CCNL edilizia
Agevolazioni Fiscali Appalti pubblici Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro, superbonus 110% e subappalto: Obbligatorio il CCNL edilizia

Cassazione: Nessuna responsabilità del direttore dei lavori in cantiere
Sicurezza Lavoro

Cassazione: Nessuna responsabilità del direttore dei lavori in cantiere

Circolare INL: Obblighi di formazione per datori di lavoro e preposti e obbligo di addestramento
Formazione Sicurezza Lavoro

Circolare INL: Obblighi di formazione per datori di lavoro e preposti e obbligo di addestramento

Sicurezza Sul Lavoro e Formazione Obbligatoria: Nuova Circolare INL
Sicurezza Lavoro

Sicurezza Sul Lavoro e Formazione Obbligatoria: Nuova Circolare INL

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Riduzione premi INAIL 2022: Lo sconto vale il 15,27%
  • Agenzia delle Entrate: Chiarimenti sul credito di imposta investimenti beni strumentali
  • Tar Campania, Salerno: La differenza tra “soccorso procedimentale” e “soccorso istruttorio”

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy