Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

La complessa normativa sui certificati verdi: Gli avvertimenti del Garante Privacy

By consulteam inPrivacy

Il D.L. n. 52/2021 ha integrato la normativa sui certificati verdi nei luoghi di lavoro con la possibilità da parte dei lavoratori, pubblici e privati, di richiedere la consegna dei certificati verdi ai rispettivi datori di lavoro, al fine di una semplificazione della procedura.

Le disposizioni disciplinanti l’impiego delle certificazioni verdi Covid-19 nel settore pubblico e privato, contenute nei commi 5 degli artt. 9-quinquies e 9-septies del D.L. n. 52/2021 venivano egualmente impinguati dei seguenti due periodi: “Al fine di semplificare e razionalizzare le verifiche di cui al presente comma, i lavoratori possono richiedere di consegnare al proprio datore di lavoro copia della propria certificazione verde COVID-19. I lavoratori che consegnano la predetta certificazione, per tutta la durata della relativa validità, sono esonerati dai controlli da parte dei rispettivi datori di lavoro”.

Il Garante per la protezione dei dati personali, però, alcuni giorni prima della conversione del decreto, aveva inviato al Parlamento e al Governo, un documento in cui la possibilità della raccolta dei certificati verdi su richiesta dei lavoratori veniva sostanzialmente bocciata.

Nel documento sottolineava che la prevista legittimazione della conservazione delle certificazioni verdi, contrasta con l’art. 48 del Regolamento (UE) 2021/953 il quale, nel sancire un quadro di garanzie omogenee, anche sotto il profilo della protezione dati, per l’utilizzo delle certificazioni verdi in ambito europeo, dispone che “Laddove il certificato venga utilizzato per scopi non medici, i dati personali ai quali viene effettuato l’accesso durante il processo di verifica non devono essere conservati, secondo le disposizioni del presente regolamento”.

Ancora evidenziava che: “Il divieto è funzionale, essenzialmente, a garantire la riservatezza non solo dei dati sulla condizione clinica del soggetto (in relazione alle certificazioni da avvenuta guarigione), ma anche delle scelte da ciascuno compiute in ordine alla profilassi vaccinale. Dal dato relativo alla scadenza della certificazione può, infatti, agevolmente evincersi anche il presupposto di rilascio della stessa, ciascuno dei quali (tampone, guarigione, vaccinazione) determina un diverso periodo di validità del green pass. In tal modo, dunque, una scelta quale quella sulla vaccinazione – così fortemente legata alle intime convinzioni della persona – verrebbe privata delle necessarie garanzie di riservatezza, con effetti potenzialmente pregiudizievoli in ordine all’autodeterminazione individuale (in ordine all’esigenza di evitare possibili discriminazioni in ragione della scelta vaccinale, cfr. anche risoluzione 2361 (2021) del Consiglio d’Europa)”.

Di conseguenza si verifica una incompatibilità della prevista consegna del certificato verde al datore di lavoro con le garanzie sancite sia dalla disciplina di protezione dati, sia dalla normativa giuslavoristica (art. 88 Reg. Ue 2016/679; art. 113 d.lgs. 196 del 2003; 5 e art. 8 l. n. 300 del 1970; art. 10 d.lgs. n. 276 del 2003) e il legislatore potrebbe avere disatteso il contenuto del Regolamento UE 2021/953.

  • Raggruppamento temporaneo di imprese: l’ipotesi della modifica soggettiva
    Previous ArticoloRaggruppamento temporaneo di imprese: l’ipotesi della modifica soggettiva
  • Next Articolo“Sostegni ter”: Bandi di gara con clausola di revisione dei prezzi obbligatoria fino al 31 dicembre 2023
    Raggruppamento temporaneo di imprese: l’ipotesi della modifica soggettiva

Related Posts

Linee Guida dell’EDPB:  uno spunto sul diritto di accesso tra interessato e titolare
Privacy

Linee Guida dell’EDPB: uno spunto sul diritto di accesso tra interessato e titolare

Il Garante della Privacy chiarisce la parità di diritti per lavoratori subordinati e collaboratori in tema di account email e privacy
Privacy

Il Garante della Privacy chiarisce la parità di diritti per lavoratori subordinati e collaboratori in tema di account email e privacy

Privacy: Responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali
Privacy

Privacy: Responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali

Smart Working e difesa della privacy
Privacy

Smart Working e difesa della privacy

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy