Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Garante Privacy: Disciplina Sulla Protezione Dei Dati Personali Nel Contesto Emergenziale

By consulteam inPrivacy

Il Garante per la Privacy con le Faq pubblicate sul sito www.gpdp.it, risponde ad alcune domande al fine di fornire indicazioni utili ad imprese, enti e amministrazioni pubbliche affinché possano applicare correttamente la disciplina sulla protezione dei dati personali nel contesto emergenziale, prevenire possibili trattamenti illeciti di dati personali ed evitare inutili costi di gestione o possibili effetti discriminatori.

In particolare risponde sulla possibilità per il datore di lavoro di chiedere ai propri dipendenti di vaccinarsi contro il Covid per accedere ai luoghi di lavoro e per svolgere determinate mansioni, nonché la possibilità di chiedere al medico competente i nominativi dei dipendenti vaccinati o la conferma della vaccinazione direttamente ai lavoratori.

Il Garante spiega che il datore di lavoro non può acquisire, neanche con il consenso del dipendente o tramite il medico compente, i nominativi del personale vaccinato o la copia delle certificazioni vaccinali in quanto non è consentito dalla disciplina in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro né dalle disposizioni sull’emergenza sanitaria.

Il consenso del dipendente non può costituire, in questi casi, una condizione di liceità del trattamento dei dati.

Il datore di lavoro può, invece, acquisire, in base al quadro normativo vigente, i soli giudizi di idoneità alla mansione specifica redatti dal medico competente.

Inoltre il Garante ha chiarito che, in attesa di un intervento del legislatore nazionale che eventualmente imponga la vaccinazione anti Covid-19 quale condizione per lo svolgimento di determinate professioni, attività lavorative e mansioni, nei casi di esposizione diretta ad “agenti biologici” durante il lavoro, come nel contesto sanitario, si applicano le disposizioni vigenti sulle “misure speciali di protezione” previste per tali ambienti lavorativi (art. 279 del d.lgs. n. 81/2008). In questo caso solo il medico competente, nella sua funzione di raccordo tra il sistema sanitario e il contesto lavorativo, può trattare i dati personali relativi alla vaccinazione dei dipendenti. Il datore di lavoro deve quindi limitarsi attuare, sul piano organizzativo, le misure indicate dal medico competente nei casi di giudizio di parziale o temporanea inidoneità.

Per quanto riguarda la possibilità per il datore di lavoro di imporre il vaccino al lavoratore dipendente, l’impostazione del Garante privacy viene ad assumere un suo ‘peso’ nel dibattito ancora aperto in dottrina. Secondo alcuni essendo il vaccino anti-Covid 19 una misura posta a disposizione del datore di lavoro per tutelare la salute dei lavoratori, il datore di lavoro avrebbe l’obbligo di usarla, proprio in forza dell’art. 2087 cc.

Altri giuristi invece limitavano la richiesta del vaccino da parte del datore di lavoro ai soli operatori sanitari.

Un’altra parte ancora di giuristi riteneva che allo stato attuale non vi sarebbero gli estremi per l’applicazione dell’art. 2087 c.c., perché mancherebbero quei dati di acquisita esperienza e tecnica che potrebbero imporre al datore di lavoro l’adozione di tale misura. E che pertanto il datore di lavoro non potesse affatto imporre l’obbligo di vaccinarsi al lavoratore.

Il Garante per la Privacy chiude il cerchio sostenendo che il datore di lavoro non può chiedere né al dipendente se si è vaccinato né al medico competente i nominativi dei lavoratori vaccinati.

Il datore di lavoro dovrà invece limitarsi ad attuare le misure indicate dal medico competente nei casi di giudizio di parziale o temporanea inidoneità alla mansione cui è adibito il lavoratore (art. 279, 41 e 42 del d.lgs. n.81/2008).

È auspicabile, in questo contesto di incertezza, un intervento legislativo.

 

 

  • Decontribuzione Sud: L’Inps Rende Attiva L’agevolazione
    Previous ArticoloDecontribuzione Sud: L’Inps Rende Attiva L’agevolazione
  • Next ArticoloLegge Siciliana Sugli Appalti Bocciata Dalla Corte Costituzionale
    Decontribuzione Sud: L’Inps Rende Attiva L’agevolazione

Related Posts

Il Garante della Privacy chiarisce la parità di diritti per lavoratori subordinati e collaboratori in tema di account email e privacy
Privacy

Il Garante della Privacy chiarisce la parità di diritti per lavoratori subordinati e collaboratori in tema di account email e privacy

Privacy: Responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali
Privacy

Privacy: Responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali

Smart Working e difesa della privacy
Privacy

Smart Working e difesa della privacy

Cassazione: Privacy e Diritto all’Oblio
Privacy

Cassazione: Privacy e Diritto all’Oblio

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy