Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Le Novità Del Decreto Sostegni Bis Sul Credito D’imposta Beni Strumentali

By consulteam inFinanza agevolata

Il Decreto Sostegni-bis  introduce la possibilità di utilizzare il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali in unica soluzione invece che in tre quote annuali.  Tale possibilità, ammessa in precedenza solo per i soggetti con ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro, riguarda gli investimenti effettuati dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021 da imprese e professionisti con un volume di ricavi o compensi anche superiore a 5 milioni di euro.

Il credito d’imposta utilizzabile in compensazione in F24 spetta per i beni materiali ordinari ossia quelli che non rientrano nella c.d. industria 4.0. Si tratta quindi di beni strumentali materiali rientranti nell’ex super ammortamento.

Le novità introdotte dal decreto Sostegni bis modificano quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2021 e dopo il comma 1059 è aggiunto il seguente art. 1059-bis:

“Per gli investimenti in beni strumentali materiali diversi da quelli indicati nell’allegato A annesso alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, effettuati a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021, il credito d’imposta spettante ai sensi del comma 1054 ai soggetti con un volume di ricavi o compensi non inferiori a 5 milioni di euro è utilizzabile in compensazione in un’unica quota annuale.”.

Il decreto estende quindi la platea dei soggetti beneficiari del recupero in un’unica rata del bonus spettante, delimitando in parallelo l’elenco dei beni per i quali si potrà optare per la compensazione in un’unica quota.

Come già evidenziato, si tratta dei beni strumentali materiali diversi da quelli indicati nell’allegato A della Legge di Bilancio 2017.

L’agevolazione, si ricorda è un credito d’imposta del 10%, fino a un massimo di costi ammissibili pari a 2 milioni di euro, che sale al 15% per gli investimenti in strumenti e dispositivi tecnologici destinati dall’impresa alla realizzazione di modalità di lavoro agile. È utilizzabile esclusivamente in compensazione, a decorrere dall’anno di entrata in funzione dei beni. Non concorre alla formazione del reddito IRPEF e IRES e della base imponibile IRAP. Per gli altri crediti d’imposta relativi agli investimenti in macchinari e software 4.0, restano immutate le regole, che prevedono l’utilizzo in compensazione in tre quote annuali.

  • Data Breach: La Notifica Di Una Violazione Al Garante Non È Obbligatoria In Tutte Le Circostanze
    Previous ArticoloData Breach: La Notifica Di Una Violazione Al Garante Non È Obbligatoria In Tutte Le Circostanze
  • Next ArticoloOperativo Il Codice Di Condotta Per Il Trattamento Dei Dati Personali Sulle Informazioni Commerciali
    Data Breach: La Notifica Di Una Violazione Al Garante Non È Obbligatoria In Tutte Le Circostanze

Related Posts

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta
Finanza agevolata Sicurezza Lavoro

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta

ANPAL: comunicato Fondo Nuove Competenze -FNC sui termini di realizzazione
Finanza agevolata

ANPAL: comunicato Fondo Nuove Competenze -FNC sui termini di realizzazione

FONDO NUOVE COMPETENZE: LA PROROGA AL 27 MARZO 2023
Finanza agevolata Incentivi alle imprese

FONDO NUOVE COMPETENZE: LA PROROGA AL 27 MARZO 2023

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali
Finanza agevolata

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy