Fondo Nuove Competenze: Nuova Procedura Di Domande Online
Dal 18 gennaio 2021 è possibile inviare su MyAnpal la domanda per accedere al Fondo nuove competenze che riguarda la possibilità, da parte delle imprese, di attingere alle risorse finanziarie stanziate per la formazione dei lavoratori a fronte di una rimodulazione degli orari di lavoro, ma a parità di stipendio.
I destinati sono i datori di lavoro privati con CCNL sottoscritti a livello aziendale o territoriale da associazioni di categoria e sindacati.
Il Fondo, inizialmente alimentato nel limite di 230 milioni di euro è stato poi incrementato per l’anno 2020 di ulteriori 200 milioni di euro e di 300 milioni per l’anno 2021.
Il nuovo servizio è raggiungibile accedendo a MyAnpal con le credenziali SPID dal menu “Servizi attivi” e consentirà di presentare online le domande sostituendo il precedente invio tramite PEC: “Il servizio sostituisce completamente la precedente procedura via pec: da oggi eventuali domande inviate con PEC non saranno quindi più valutate”,
Il contributo è erogato in due tranche: anticipazione del 70% e saldo.
Il saldo può essere richiesto al completamento delle attività di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori nei successivi 40 giorni dalla conclusione dei percorsi di sviluppo delle competenze dallo stesso soggetto che ha sottoscritto l’istanza di contributo.
Entro 90 giorni dall’approvazione dell’istanza da parte dell’ANPAL i datori di lavoro devono concludere i percorsi formativi.
Il limite delle ore da destinare allo sviluppo delle competenze per lavoratore, previa rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa, deve essere di 250 ore.
Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
- L’accordo collettivo;
- Il progetto formativo con le caratteristiche previste dall’art. 5 (Progetto per lo sviluppo delle competenze e soggetti erogatori) del Decreto di attuazione e dell’art. 1 dell’Avviso di ANPAL;
- L’elenco dei lavoratori coinvolti, con l’indicazione per ognuno di questi del livello contrattuale e del numero di ore di riduzione dell’orario di lavoro da destinare ai percorsi di sviluppo delle competenze;
- L’eventuale delega del rappresentante legale corredata da documento di identità del delegante.
Le domande possono inoltre essere presentate per singola azienda (modello A) o, cumulativamente (modello B), dal legale rappresentante, o da un suo delegato, della società capogruppo o del Fondo Paritetico Interprofessionale, ovvero del Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori.