Legge di bilancio in arrivo dopo natale
I nodi principali della Legge di Bilancio, imperniata sui capitoli Fisco e Bonus edilizi, riguardano anche l’emendamento riformulato e approvato sulla sospensione di sei mesi sui pagamenti delle cartelle notificate dal 1° gennaio al 31 marzo 2022.
Ieri, martedì 21 dicembre, è partita la discussione: a disposizione meno di 10 giorni per concludere l’iter di approvazione.
Le novità principali:
- Il Superbonus: esteso a tutto il 2022 per le abitazioni unifamiliari senza requisiti ISEE né prima casa. Eliminati anche i termini di comunicazione della CILAS, mentre rimane l’obbligo di avanzamento lavori del 30% al 30 giugno 2022;
- Prorogato il Superbonus per impianti fotovoltaici;
- Esteso al 2025 il Superbonus in aree colpite da eventi sismici dal 2009 in poi;
- Innalzamento del tetto di spesa per il Bonus Mobili a 10mila euro solo per il 2022;
- Esenzione per il pagamento del canone unico patrimoniale (exTosap/Cosap) per esercizi commerciali e ambulanti, prorogata fino al 31 marzo 2022;
- Rinvio al 2024 per l’IVA nel Terzo Settore,
- Istituzione di un fondo di solidarietà da 10 milioni di euro per i proprietari di immobili occupati abusivamente;
- Introdotta un’agevolazione anche per l’abbattimento delle barriere architettoniche
- Incremento del fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico;
- Fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione;
- Sgravio contributivo al 100% per tre anni per i contratti di apprendistato 2022 di primo livello ai giovani under 25 nelle micro imprese fino a 9 dipendenti.