Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Superbonus 110%: La Comunicazione Per Fruire Dello Sconto O Della Cessione Può Essere Inviata All’agenzia Delle Entrate A Partire Dal 15 Ottobre 2020

By consulteam inAttualità

L’Agenzia delle Entrate con provvedimento n. 326047/2020, approva le specifiche tecniche per poter procedere alla trasmissione telematica del modello per la comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica, approvato con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’8 agosto 2020, e alle relative istruzioni. Con tale modello si comunica, quindi, in relazione al Superbonus, la scelta di servirsi della cessione del credito o dello sconto sul corrispettivo.

La comunicazione per fruire dello sconto o della cessione può essere inviata all’Agenzia delle Entrate a partire dal 15 ottobre 2020 ed entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui si sostiene la spesa, utilizzando appunto il modello approvato ad agosto e modificato con il provvedimento 326047 del direttore dell’Agenzia delle Entrate. La comunicazione deve essere effettuata dal beneficiario della detrazione (per gli interventi eseguiti sulle unità immobiliari) o dall’amministratore del condominio (per gli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici).

I bonus casa interessati dall’esercizio dell’opzione sono quelli contemplati dagli articoli 119 e 121 del Decreto Rilancio n. 34/2020:

  • interventi di ristrutturazione edilizia;
  • recupero o restauro della facciata degli edifici;
  • riqualificazione energetica;
  • riduzione del rischio sismico;
  • installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

Esclusi il bonus verde e il bonus mobili. Dal punto di vista temporale si fa riferimento alle detrazioni del 110% (Superbonus) per le spese sostenute dal primo luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021.

La comunicazione può essere inviata utilizzando la procedura Web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate. “Dopo l’autenticazione è possibile accedere alla procedura seguendo il percorso: La mia scrivania / Servizi per / Comunicare e poi selezionando “Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus”. La comunicazione può anche essere compilata utilizzando l’apposito software e poi inviata attraverso i servizi telematici Entratel o Fisconline.

Il mancato invio della comunicazione comporta l’inefficacia del trasferimento delle detrazioni nei confronti dell’Agenzia. La comunicazione in ogni caso può essere eseguita direttamente dal contribuente in modalità telematica o da un professionista incaricato. Nel caso in cui invece il bonus interessi un edificio condominiale l’invio può essere eseguito dall’amministratore, da un professionista delegato o direttamente da un condomino (o un professionista delegato) se si tratta di un condominio minimo.

Oltre alle asseverazioni dei professionisti, per esercitare l’opzione, per lo sconto o cessione, il contribuente deve acquisire anche il visto di conformità con il quale viene attestata la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta. Il visto viene rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) nonché dai Caf.

  • Il Dottorato Di Ricerca In Convenzione Tra Un’università E Un'impresa Committente Rientra Nel Credito Di Imposta Ricerca E Sviluppo 2020.
    Previous ArticoloIl Dottorato Di Ricerca In Convenzione Tra Un’università E Un'impresa Committente Rientra Nel Credito Di Imposta Ricerca E Sviluppo 2020.
  • Next ArticoloPubblicato In Gazzetta Ufficiale Il Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 24 Ottobre 2020
    Il Dottorato Di Ricerca In Convenzione Tra Un’università E Un'impresa Committente Rientra Nel Credito Di Imposta Ricerca E Sviluppo 2020.

Related Posts

Modello Organizzativo 231: una sintesi dei vantaggi offerti
Appalti pubblici Attualità

Modello Organizzativo 231: una sintesi dei vantaggi offerti

Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
Appalti pubblici Attualità

Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza

Corte Dei Conti: Relazione Sullo Stato Di Attuazione Del PNRR
Appalti pubblici Attualità

Corte Dei Conti: Relazione Sullo Stato Di Attuazione Del PNRR

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi
Attualità Lavoro

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy